Cos’? l’osteocondromatosi?

L’osteocondromatosi ? una condizione medica che causa lo sviluppo di pi? osteocondromi, o tumori ossei, sulle ossa di un paziente. Questo disturbo ha diversi nomi tra cui l’osteocondromatosi multipla, l’esostosi ereditaria multipla e l’esostosi osteocartilaginea multipla. La maggior parte dei pazienti con osteocondromatosi eredita una predisposizione genetica che pu? aumentare la probabilit? che questa malattia si sviluppi. Alcuni individui hanno contratto questa condizione medica in modo casuale senza alcun fattore di rischio genetico apparente. Gli uomini e le persone sotto i 30 anni tendono ad avere un rischio maggiore di sviluppare questo disturbo.

Le persone con osteocondromatosi possono notare dolore nella posizione di un tumore osseo e una deformit? visibile. Le ossa vicino agli osteocondromi in genere crescono in modo anomalo. Uomini e donne con questa condizione possono sperimentare una gamma limitata di movimento e anche il blocco di un’articolazione interessata.

Gli osteocondromi situati vicino a un nervo possono causare formicolio o intorpidimento. In alcuni casi, pu? verificarsi una riduzione del flusso sanguigno se un tumore osseo preme contro un vaso sanguigno e determina una frequenza cardiaca pi? bassa. La pelle sopra un braccio o una gamba pu? cambiare colore se l’osteocondromatosi influisce sul flusso sanguigno in un arto.

Un medico pu? utilizzare test di imaging a raggi X per identificare un tumore osseo. Le scansioni di tomografia computerizzata (TC) spesso rivelano una crescita aggressiva del tumore e metastasi, o diffusione di tumori, ad altre parti del corpo. I medici possono anche utilizzare un test di risonanza magnetica (MRI), l’anamnesi del paziente e un esame fisico approfondito per diagnosticare l’osteocondromatosi. In alcuni casi, un paziente con un tumore osseo pu? essere sottoposto a una biopsia in cui un medico rimuove un campione di tessuto dal tumore e un laboratorio esegue test sul cancro.

Gli osteocondromi benigni potrebbero non richiedere un intervento chirurgico, soprattutto se non causano forti dolori o altri sintomi. Alcuni pazienti con deformit?, come le ginocchia storte, possono subire un intervento chirurgico per raddrizzare le ossa. Un chirurgo pu? rimuovere completamente un osso insieme al suo tumore nei casi in cui l’osteocondromatosi ? grave. Gli arti rimossi chirurgicamente richiedono in genere un intervento chirurgico ricostruttivo o una protesi.

I pazienti con osteocondromi che crescono dopo la pubert? hanno spesso una maggiore probabilit? che il tumore osseo diventi maligno. Un grande cappuccio cartilagineo su un tumore osseo pu? indicare che il tumore sta diventando maligno. In alcuni casi, il dolore nella sede del tumore pu? essere un segno che il cancro si sta sviluppando.
L’osteocrondromatosi sinoviale, o condromatosi sinoviale, cresce nel rivestimento di un’articolazione, come un’articolazione dell’anca, del gomito o del ginocchio. Questi tumori ossei in genere si separano dal rivestimento articolare e si muovono liberamente all’interno dell’articolazione di un paziente. I tumori di questo tipo sono generalmente benigni e raramente si trasformano in cancro. I medici possono rimuovere i tumori ossei se i tumori causano disagio.