Cos’? Microtia?

La microtia ? una condizione in cui ? presente un certo tipo di deformit? con l’orecchio esterno. A volte indicato come orecchio piccolo, questa condizione pu? verificarsi con un orecchio o interessare entrambe le orecchie. Tuttavia, quando ? coinvolto un solo orecchio, questa deformit? dell’orecchio sembra verificarsi pi? frequentemente con l’orecchio destro.
Esistono diversi gradi o classi di microtia. Con una condizione di grado I, l’orecchio ? leggermente pi? piccolo del normale e si distingue per una struttura che ricorda un orecchio normale, oltre a sfoggiare un condotto uditivo minuscolo ma funzionale. Una microtia di II grado ha un aspetto diverso, con un orecchio parziale visibile, ma che coinvolge un condotto uditivo esterno chiuso che inibisce la funzione uditiva.

Quando ? presente una microtia di III grado, non ? presente un orecchio esterno riconoscibile. Invece, c’? una piccola struttura che ricorda grosso modo una nocciolina. Non ? presente alcun condotto uditivo esterno e nessun timpano presente. Il grado III sembra essere il pi? comune di tutti i casi segnalati di microtia. Con il grado IV, manca l’intero orecchio, sia interno che esterno.

Delle quattro classi o gradi, la microtia di grado III ? la pi? comunemente riportata. Fortunatamente, ? spesso possibile ricorrere alla chirurgia correttiva per modellare un orecchio esterno adeguato. Prima di qualsiasi intervento chirurgico, vengono condotti test per assicurarsi che l’orecchio interno sia presente e funzionante. In tal caso, il tessuto pu? essere raccolto e combinato con altri materiali per modellare un orecchio esterno credibile e creare un condotto uditivo esterno e un timpano.

La chirurgia pu? essere utilizzata anche per correggere situazioni che coinvolgono microtia di grado I e II. Ci? comporta la ricostruzione dell’orecchio esterno, oltre a trattare la presenza di astresia auricolare, una condizione in cui non vi ? alcuna apertura esterna al condotto uditivo. Quando non ? possibile correggere chirurgicamente l’astresia, si pu? far aderire all’osso un piccolo apparecchio acustico. La ricostruzione pu? essere eseguita prelevando cartilagine costale, utilizzando impianti di plastica, installando una protesi auricolare o una combinazione dei tre.

Mentre alcune persone sentono che non c’? bisogno di intervenire quando solo un orecchio ? affetto da microtia, ci sono alcune prove che i bambini che non ricevono cure rischiano di avere un tempo molto pi? difficile a scuola. Inoltre, il fatto di non avere due orecchie normali pu? anche creare una grande quantit? di problemi di autostima per i bambini, con questi problemi che continuano nell’et? adulta. Anche se la decisione ? di non tentare una ricostruzione fisica dell’orecchio interessato, fornire al bambino una consulenza professionale pu? fare una differenza significativa nel modo in cui percepisce l’impatto della deformit?.