Quali sono i rischi del campionamento dei villi coriali?

Il campionamento dei villi coriali (CVS) ? un eccellente strumento diagnostico per i genitori in attesa, poich? pu? essere utilizzato per identificare potenziali problemi con un feto in una fase molto precoce. Tuttavia, la procedura comporta alcuni rischi, cos? come qualsiasi procedura diagnostica invasiva. Le donne che stanno prendendo in considerazione il campionamento dei villi coriali dovrebbero discutere i rischi della procedura con i loro medici, valutando attentamente i benefici rispetto al costo potenziale.

Quando viene eseguito il campionamento dei villi coriali, un piccolo campione della placenta viene rimosso per l’analisi. Poich? la placenta contiene materiale fetale, pu? rivelare difetti genetici che possono portare a problemi per il feto. Questo test prenatale pu? essere eseguito gi? a 11 settimane di gravidanza, motivo per cui i genitori lo scelgono, poich? possono avere informazioni concrete sulla salute del feto in anticipo.

Uno dei maggiori rischi del campionamento dei villi coriali ? l’aborto spontaneo. In uno a 100 o 200 casi, la procedura ? collegata all’aborto spontaneo. In una clinica con esperienza, questo tasso pu? scendere da uno su 300 a 400. Se sei preoccupato per i rischi del campionamento dei villi coriali, ? una buona idea lavorare con un medico molto esperto; non abbiate paura di chiedere a un medico il tasso di complicazioni che ha sperimentato personalmente.

La procedura ha anche una serie di effetti collaterali, alcuni dei quali possono essere rischiosi. I crampi sono molto comuni, cos? come le macchie leggere e un po’ di dolore. Febbre e brividi possono accompagnare il campionamento dei villi coriali e in alcuni casi si verifica una perdita di liquido amniotico. La perdita ? un altro dei rischi del campionamento dei villi coriali, poich? pu? abbassare il liquido amniotico a un livello pericoloso per il bambino.

Se una madre ? Rh negativa, uno dei rischi del prelievo dei villi coriali ? la miscela del suo sangue con quello del feto, causando potenzialmente una reazione del sistema immunitario a causa dei gruppi sanguigni incompatibili presenti. Si spera che l’incompatibilit? del gruppo sanguigno sia gi? stata identificata in precedenti test prenatali e che la madre abbia ricevuto l’immunoglobulina Rh, che impedir? questa reazione.

Se eseguito prima delle 10 settimane, un altro dei rischi del campionamento dei villi coriali ? la potenziale mancanza di dita delle mani e dei piedi nel neonato. Per questo motivo, la procedura ? consigliata solo alle donne in gravidanza da almeno 11 settimane. Inoltre, CVS non ? raccomandato per le donne che attualmente hanno a che fare con infezioni, donne che hanno avuto un sanguinamento anomalo e donne che portano gemelli. ? anche importante ricordare che si verificano falsi positivi con CVS, quindi ? un’ottima idea confermare qualsiasi risultato positivo con test aggiuntivi prima di prendere decisioni mediche.