Una blastocisti ? una massa cellulare che si forma all’inizio del processo di sviluppo dell’embrione nei mammiferi. Negli esseri umani, questa fase dell’embriogenesi si verifica cinque giorni dopo la fecondazione, quando ci sono meno di 100 cellule nella massa. In questa fase di sviluppo, l’embrione non si ? ancora impiantato nell’utero.
Le uova fecondate sono conosciute come zigoti. Una volta fecondato, l’uovo subisce una rapida serie di divisioni cellulari, seguite dalla differenziazione delle cellule.
All’interno della blastocisti, ci sono due tipi di cellule. All’interno si trova la massa cellulare interna, una parte della quale inizier? a dividersi a un ritmo molto rapido e diventer? il feto in via di sviluppo. ? circondato da una cavit? piena di liquido chiamata blastocele. Intorno a questo c’? un singolo strato di cellule chiamato trofoblasto, che si unir? alle cellule endometriali dell’utero per diventare la placenta.
Molte persone sottoposte a fecondazione in vitro preferiscono il trasferimento di blastocisti come alternativa al trasferimento di embrioni di tre giorni. Il trasferimento di blastocisti, che sono leggermente pi? vecchi, pu? essere un’opzione pi? efficace perch? tendono ad essere pi? stabili degli embrioni di tre giorni e hanno maggiori probabilit? di provocare una gravidanza. Questo perch? circa il 50% degli embrioni non raggiunge il quinto giorno di sviluppo; utilizzando questi embrioni, quindi, c’? una maggiore possibilit? che siano vitali dopo il trasferimento.
Un altro vantaggio dell’utilizzo di questi embrioni pi? vecchi per l’impianto ? che, poich? c’? una maggiore possibilit? di vitalit?, non ? necessario impiantarne tanti. Molte persone preferiscono questa opzione perch? c’? una probabilit? molto inferiore di gravidanze multiple, che pu? essere pericolosa per la donna incinta e per i bambini in via di sviluppo, con un aumento del rischio di bambini sottopeso, aborto spontaneo e parto morto.
Le blastocisti sono importanti in un campo di ricerca scientifica chiamato ricerca sulle cellule staminali embrionali. Si ritiene che le cellule staminali embrionali abbiano propriet? speciali che altri tipi di cellule staminali non hanno, forse a causa del fatto che, nelle cellule embrionali, l’espressione genica ? appena iniziata. Gli embrioni utilizzati in questo tipo di ricerca sono ottenuti da cliniche di fecondazione in vitro con l’espresso permesso dei genitori biologici. Generalmente, le persone consentono che i loro embrioni vengano utilizzati in questo modo se non sono pi? necessari per l’impianto e se sono a loro agio con l’utilizzo nella ricerca.