La calla, nota anche come zantedeschia o giglio arum, ? una pianta erbacea perenne originaria del Sudafrica. Grazie alla sua grande e bella fioritura, ? una pianta d’appartamento molto popolare ed ? anche utilizzata in molte composizioni floreali. In realt? fa parte della famiglia delle Araceae, e non della famiglia delle Liliaceae, che ? quella a cui appartiene un vero giglio.
La pianta della calla ? molto resistente e facile da coltivare e curare. Cresce da un bulbo e pu? raggiungere un’altezza da uno a tre piedi (da 0.3 a 0.9 m). La pianta produce vistosi fiori a forma di tromba. Questo in realt? non ? un fiore, ma piuttosto una foglia chiamata spata. La vera parte del fiore della pianta ? la punta gialla o arancione al centro della spata.
Gli steli delle calle sono molto spessi e robusti. La pianta predilige pieno sole o mezz’ombra e terreno umido ma ben drenato. Le calle possono essere coltivate all’aperto in ambienti tropicali. Una variet? pi? piccola di calla cresce fino a un massimo di due piedi (0.6 m) di altezza e produce fiori molto pi? piccoli che di solito vengono chiamati mini.
Il colore pi? comune per la spata della calla ? il bianco, ma altre variet? includono giallo, arancione, rosa o viola, rosso, verde e nero. Poich? simboleggiano cose come la rinascita e la purezza, le calle bianche sono spesso viste nei bouquet da sposa, nelle composizioni floreali pasquali e nei fiori funerari. Le calle verdi sono la variet? pi? rara e i fiori neri sono davvero una tonalit? di viola molto profonda.
Il nome calla ? in realt? un termine improprio perch? la pianta non appartiene affatto alla famiglia dei gigli. Ha davvero pi? in comune con le piante d’appartamento, come il caladium e il filodendro. ? anche molto strettamente correlato al cavolo puzzola.
Molti artisti hanno trovato nella calla un soggetto favorevole. Ad esempio, la pittrice Georgia O’Keefe ha usato il fiore cos? frequentemente nelle sue opere che ? diventata nota come la signora dei gigli. Diego Rivera era anche noto per la sua arte con il fiore.
Tutte le parti di questa pianta sono estremamente tossiche per l’uomo e gli animali a causa di un ingrediente nella pianta chiamato acido ossalico. L’ingestione di qualsiasi parte di esso pu? causare bruciore e gonfiore della bocca e della gola, diarrea, vomito, nausea e irritazione agli occhi. Come con molte piante velenose, le radici sono la parte pi? pericolosa.