Una camera d’aria è uno spazio pieno d’aria, comunemente usato come cuscino o ammortizzatore per un sistema chiuso. La camera può essere progettata direttamente nel sistema o aggiunta in un secondo momento per risolvere un problema. Un esempio comune di sistema comprendente una camera d’aria è un sistema idraulico come quello utilizzato per le porte idrauliche e negli impianti frenanti. In entrambi i casi, le camere d’aria svolgono un ruolo importante, sebbene non sia desiderabile aria libera nel sistema.
Un uso comune per una camera d’aria è creare un buffer in un sistema chiuso in cui fluidi o gas si muovono all’interno del sistema e la pressione cambia di conseguenza. Se non fosse presente una camera d’aria, il sistema potrebbe essere rumoroso o potrebbe essere a rischio di rottura per pressione. In un semplice esempio, l’impianto idraulico domestico può sviluppare un fenomeno noto come “colpo d’ariete” quando la pressione cambia bruscamente, come quando le persone aprono e chiudono i rubinetti. Questo crea un forte suono di bussare che molte persone trovano sgradevole. Una camera d’aria consentirà l’espansione e la compressione all’interno del sistema senza rumori forti, rendendo l’impianto idraulico più silenzioso.
In un sistema idraulico, le camere d’aria consentono variazioni di pressione in modo che il sistema possa funzionare. Troppa pressione può creare una resistenza irragionevole, rendendo difficile per gli umani l’utilizzo del sistema, come può attestare chiunque abbia guidato un’auto con freni idraulici molto rigidi. Una pressione insufficiente renderà il sistema meno funzionale; una porta idraulica, ad esempio, potrebbe non rimanere chiusa se non ci fosse pressione all’interno del sistema per tenerla chiusa. La camera d’aria crea spazio per le fluttuazioni di pressione.
Le camere d’aria possono avere una valvola di emergenza per sfiatare l’aria se la pressione aumenta troppo, consentendo al sistema di scaricare la pressione prima che esploda. Questa può essere un’importante caratteristica di sicurezza, in quanto i sistemi senza uscita di pressione possono diventare pericolosi, anche in condizioni operative normali. L’aria può essere riammessa nella camera d’aria secondo necessità attraverso la stessa valvola. La camera fornisce anche un metodo per spurgare l’aria dal sistema, permettendole di salire nella camera dove può essere rilasciata.
Se è necessario sostituire o installare una camera d’aria, il sistema dovrà essere spento per consentire alle persone di lavorarci. I raccordi devono essere installati con cura per assicurarsi che il sistema sia ancora sigillato. Una volta fatto ciò, il sistema sarà autorizzato a ricaricarsi, quindi verrà riacceso e testato. Se si sviluppano problemi, vengono risolti al momento dell’installazione.