Cos’è una crisi esistenziale?

La crisi esistenziale è qualcosa che molte persone possono affrontare in un momento o nell’altro della loro vita, quando il mondo sembra diventare meno significativo e intenzionale. Le persone possono mettere in discussione la logica interna dei sistemi sociali, della loro religione, di tutto ciò che un tempo hanno ritenuto vero, e lo fanno mentre diventano molto più consapevoli della brevità della vita. In breve, il senso di mortalità, anche per coloro che credono in una religione che postula un aldilà, può diventare più intenso e la persona può sentirsi sola mentre cerca una migliore comprensione di ciò che significa esistere.

Per coloro che incontrano una crisi esistenziale, le cose possono iniziare a sembrare particolarmente cupe e difficili. Forti sentimenti di mancanza di significato possono pervadere la vita quotidiana, creando una depressione significativa. Sebbene l’idea di crisi esistenziale sia spesso usata come linguaggio comune o in termini profani, può essere un momento di sofferenza psichica intensa e produce sentimenti come il suicidio. Molte persone, quando riconoscono quanto siano diventate vuote le loro vite, cercano la terapia in questo momento. La psicoterapia è uno dei posti migliori per curare una tale condizione, anche se in teoria non è una malattia, perché può combattere i sentimenti di solitudine e aiutare le persone a pensare a come affrontare queste crisi.

C’è un’intera scuola di terapia chiamata terapia esistenziale, e il suo focus è molto sulla crisi esistenziale che la maggior parte delle persone alla fine andrà incontro. I terapeuti che si identificano con questa scuola a volte possono avere i migliori strumenti per assistere i clienti, come l’ascolto di supporto e l’impegno con i clienti.

Ci sono molti psicoterapeuti che sono eccellenti nell’affrontare questo problema. La maggior parte dei terapeuti avrà trattato clienti che hanno affrontato una crisi esistenziale. Il mondo della psicologia ha anche prodotto una serie di libri accessibili sulla questione di cosa significhi esistere in questo mondo, e anche la filosofia e gli scritti degli esistenzialisti possono essere utili, poiché ogni ricerca delle risposte di base su cosa significa esistere.

Nessun momento specifico della vita è “riservato” a una persona per avere una crisi esistenziale. Gli adolescenti li hanno mentre cercano di definire la loro vita come diversa dai loro genitori. Si verificano dopo momenti di trauma o grandi transizioni come le perdite. La crisi di mezza età ha spesso una relazione diretta con l’esistenziale, poiché le persone iniziano a rendersi conto che metà della loro vita è andata e mettono in discussione tutte le cose in cui potrebbero aver mai creduto.

A volte si parla di crisi esistenziale in modo scherzoso, ma un punto della vita del genere non è uno scherzo e corrisponde a sentimenti dolorosi e difficili. Coloro che iniziano a provare qualcosa di simile al suicidio sono invitati a ricevere assistenza. Per la maggior parte delle persone, queste crisi passano e le persone trovano un modo per definire di nuovo la propria vita. Alla fine possono concludere, come fanno molti esistenzialisti, che l’allontanamento dai sistemi di credenze diventa effettivamente liberatorio e che la vita rinnova il suo scopo ad ogni libera scelta.