Le foreste pluviali sono foreste con elevate quantit? di pioggia, che le fanno avere caratteristiche molto diverse rispetto ad altre foreste, come le foreste di conifere. Le foreste pluviali sono definite in modo variabile come aventi una piovosit? media annua superiore a 1750 mm e 2000 mm (da 68 pollici a 78 pollici). Esistono due tipi di foresta pluviale: le foreste pluviali temperate, che si trovano in piccole quantit? sulle coste di tutti i continenti eccetto l’Africa e l’Antartide, e le foreste pluviali tropicali, come la foresta pluviale amazzonica in Sud America, che possiede la numerosa flora e fauna uniche sinonimo di il termine “foresta pluviale”.
Le foreste pluviali tropicali si trovano in Sud America (foresta pluviale amazzonica), Africa (foresta pluviale africana) e nel sud-est asiatico (foresta pluviale sud-est asiatica), Madagascar e questo ? tutto. Solo un paio di centinaia di anni fa, le foreste pluviali tropicali coprivano il 12% della superficie dei continenti, ma oggi quel numero si ? ridotto a meno del 6%, a causa sia della deforestazione causata dall’uomo che dello scorrimento verso sud del deserto del Sahara nell’Africa Foresta pluviale. La maggior parte delle foreste pluviali del mondo si trova entro 20 gradi dall’equatore, dove ? pi? caldo e spesso pi? umido.
Sebbene le foreste pluviali del mondo rappresentino solo il 6% della superficie, contengono i due terzi della biodiversit? vegetale e animale del pianeta. Sono stati anche chiamati “i polmoni della Terra”, anche se questo ? falso, poich? le foreste pluviali in realt? non producono pi? ossigeno di quello che assorbono. Le foreste pluviali sono ricoperte da latifoglie sempreverdi, alcune alte fino a 80 m (260 piedi).
Il bioma della foresta pluviale ha una struttura a strati. In cima c’? lo strato emergente, dove gli alberi pi? alti spuntano dalla chioma sottostante. Lo strato emergente ? solitamente tra 45 m (150 piedi) e 55 m (180 piedi) di altezza, sebbene a volte alcuni alberi molto alti proietteranno a 80 m (260 piedi) dal suolo. Lo strato emergente ? popolato da aquile, farfalle, pipistrelli e alcune scimmie. Le piante qui devono essere resistenti ai forti venti e alle alte temperature.
Al di sotto dello strato emergente si trova la famosa chioma, l’area di maggiore biodiversit? nella foresta pluviale e sulla Terra stessa. Si pensa che circa il 40% di tutte le specie vegetali e pi? della met? di tutte le specie di insetti sulla Terra vivano nella chioma, che ha iniziato a essere indagata dagli scienziati solo negli anni ‘1980. Il baldacchino ? da 30 m (100 piedi) a 40 m (130 piedi) dal suolo. Qui il ramo ? cos? grande che forma un foglio di fogliame pi? o meno continuo su aree di molte centinaia di migliaia di miglia quadrate.
In fondo alla foresta pluviale c’? il suolo della foresta. Qui arriva poca luce e le sostanze nutritive vengono spesso lavate via dalla pioggia. Numerosi batteri scompongono rapidamente il materiale organico, precludendo la formazione di humus. Il suolo della foresta ha una bassa biodiversit? rispetto alla chioma sopra di esso, ma una biodiversit? ancora maggiore rispetto a qualsiasi altro habitat del pianeta.