La gengivectomia ? una procedura dentale spesso eseguita per ragioni sia estetiche che legate alla salute. Implica la rimozione di parte del tessuto della gengiva, o delle gengive, per ottenere un aspetto pi? gradevole o per rendere i denti e il bordo gengivale pi? facili da pulire. La gengivectomia ? stata sviluppata per trattare la malattia parodontale. Mentre ? ancora usato per trattare questa condizione, la gengivectomia ? ora pi? comunemente usata come chirurgia estetica.
Per curare le malattie gengivali, la gengivectomia viene spesso utilizzata dove altri metodi hanno fallito e prima che la progressione della malattia minacci l’osso e i legamenti che sostengono i denti. Pu? rimodellare o rimuovere il tessuto gengivale allentato o malato, nonch? chiudere gli spazi vuoti che si formano tra i denti e le gengive. La procedura viene eseguita da un chirurgo orale o da uno specialista delle gengive.
Di solito si lavora su un quarto della bocca alla volta, dopo essere stato intorpidito da Novocaine? o altro anestetico locale. Una volta che l’area ? insensibile, viene utilizzato un laser per cauterizzare e rimuovere con precisione il tessuto gengivale. Una volta completata la procedura, il chirurgo applica uno stucco speciale sul margine gengivale per proteggerlo e facilitare la guarigione. La guarigione completa richiede alcuni giorni o settimane, dopodich? le gengive dovrebbero assumere un aspetto molto pi? sano.
Per mantenere la salute delle gengive dopo questa procedura, sono essenziali spazzolino e filo interdentale regolari. Anche tutto l’uso del tabacco dovrebbe essere eliminato, altrimenti c’? un alto livello di rischio che le malattie gengivali continuino a peggiorare. Non ? raro che a un paziente gengivectomia vengano prescritti antibiotici blandi da assumere dopo l’intervento chirurgico, come precauzione contro l’infezione. Nel complesso, la maggior parte degli interventi chirurgici alle gengive sono procedure abbastanza semplici e qualsiasi dolore postoperatorio pu? essere notevolmente ridotto da farmaci antidolorifici da banco, come l’aspirina, l’ibuprofene e il paracetamolo.
Oltre al trattamento delle malattie gengivali, ci sono anche altri motivi per cui questa procedura pu? essere eseguita. A volte, possono formarsi tasche o spazi tra i denti e le gengive, che possono intrappolare batteri o piccoli frammenti di cibo ed essere difficili da pulire. In questo caso, la procedura viene utilizzata per rimuovere alcuni tessuti molli e quindi eliminare il problema. In altri casi, potrebbe esserci troppo tessuto gengivale intorno ai denti o potrebbe estendersi troppo in basso. Ad alcune persone potrebbe non piacere l’effetto che questo ha sul loro aspetto, in particolare sul loro sorriso, e sceglieranno di sottoporsi a un intervento chirurgico per correggere questo problema.