Cos’? una Materia Medica Omeopatica?

Una materia medica omeopatica ? un tipo di enciclopedia omeopatica che di solito elenca vari rimedi omeopatici e descrive i sintomi e i temperamenti per i quali sono pi? adatti. Si ritiene che il Dr. Samuel Hahnemann, considerato il fondatore dell’omeopatia, abbia sviluppato la prima materia medica omeopatica alla fine del XVIII secolo. Oggi esiste un’ampia gamma di tali enciclopedie omeopatiche, la maggior parte redatte da esperti nella pratica dell’omeopatia. Questi volumi elencano tipicamente il nome e la descrizione di ciascun rimedio omeopatico, seguiti dai sintomi e dai temperamenti che pi? spesso indicano l’uso di ciascun rimedio. Sono considerati diversi dai repertori omeopatici, che generalmente elencano le condizioni mediche e le loro descrizioni, seguite dai rimedi omeopatici pi? appropriati.

I professionisti dell’omeopatia possono essere i pi? qualificati per somministrare rimedi omeopatici efficaci e appropriati, sebbene la maggior parte degli omeopati e dei medici creda che poco danno possa derivare dalla prescrizione dei propri rimedi omeopatici con l’aiuto di una materia medica omeopatica. Una materia medica omeopatica pu? assistere l’utente domiciliare che desidera beneficiare di trattamenti omeopatici per alleviare i sintomi minori e somministrare il primo soccorso. I trattamenti omeopatici possono essere un’opzione per le donne incinte, i bambini piccoli e i neonati. Una materia medica omeopatica di qualit? pu? aiutare i medici a domicilio a decidere quali rimedi somministrare in base ai sintomi, alla costituzione fisica e al temperamento psicologico del paziente. Questi testi possono anche offrire informazioni sul dosaggio appropriato e sull’uso dei rimedi omeopatici.

L’omeopatia ? considerata un sistema di medicina alternativa sviluppato nel 1796 da Hahnemann. Hahnemann trov? le pratiche mediche dell’epoca inefficaci e pericolose. Ha sviluppato la sua teoria della medicina omeopatica basata sul concetto che i rimedi efficaci possono causare sintomi simili a quelli della malattia che sono destinati a curare. Questo concetto ? noto come “legge dei simili” in omeopatia. Hahnemann riteneva che un rimedio omeopatico capace di produrre, in un paziente sano, un mal di testa, dovesse, in un paziente malato, essere un rimedio efficace per il mal di testa.

Si ritiene che il sistema di trattamento medico omeopatico di Hahnemann abbia goduto di una grande popolarit? iniziale nel XIX secolo. Sia i medici che i pazienti potrebbero aver preferito i trattamenti omeopatici perch? spesso erano molto pi? facili, pi? sicuri e pi? delicati da somministrare rispetto ad alcuni dei comuni trattamenti medici dell’epoca, come il salasso. I trattamenti omeopatici sono rimasti popolari nel XX secolo, nonostante gli avvertimenti di molti medici che i trattamenti potrebbero essere inefficaci. Molti pazienti trovano che i rimedi omeopatici funzionano per loro. I rimedi omeopatici sono spesso fortemente diluiti e sono considerati generalmente sicuri per l’uso domestico, anche da coloro che non sono formati professionalmente nella pratica dell’omeopatia.