Cos’è una neoplasia benigna?

Una neoplasia benigna è una crescita anormale o un tumore costituito da cellule che si dividono e si riproducono indipendentemente dal tessuto normale circostante. Le cellule di una neoplasia benigna non possiedono le caratteristiche tipiche della malignità. Sebbene le cellule di qualsiasi neoplasia, benigna o maligna, tendano a proliferare più rapidamente e a durare più a lungo rispetto alle corrispondenti cellule normali, le cellule benigne e neoplastiche proliferano a un ritmo più lento rispetto alle cellule maligne. Queste neoplasie non si infiltrano e invadono il tessuto circostante, sebbene si espandano localmente. Non proliferano in modo sfrenato e distruttivo e non si diffondono attraverso il flusso sanguigno in siti distanti all’interno del corpo.

Le caratteristiche cellulari di una neoplasia benigna assomigliano molto a quelle delle cellule normali, non mostrando la maturazione cellulare difettosa delle cellule maligne. Qualsiasi tipo di cellula corporea può produrre una neoplasia. Una capsula fibrosa, che fornisce una chiara demarcazione tra il tumore e il tessuto normale, circonda solitamente questo tipo di neoplasia. Per questo motivo, i tumori benigni possono essere completamente rimossi. Una neoplasia benigna, se completamente rimossa, non ricrescerà.

Una neoplasia benigna prende tipicamente il nome dal suo tipo di cellula predominante, seguito dal suffisso “-oma”. Ad esempio, un tumore benigno delle cellule gliali, che sono cellule di supporto nel sistema nervoso, è un glioma. In generale, il suffisso “–oma” implica la natura benigna e non progressiva di una neoplasia, anche se potrebbe non essere sempre così. Ad esempio, il cancro delle cellule cutanee pigmentate, chiamato melanoma, è maligno.

Sebbene molte neoplasie siano perfettamente innocue, il termine “benigno” può essere fuorviante. Queste neoplasie, sebbene prive di potenziale invasivo, possono causare effetti significativi e dannosi. Negli Stati Uniti si verificano circa 13,000 decessi all’anno a causa di tumori benigni. Le neoplasie delle cellule che tipicamente producono un ormone o una secrezione nel corpo possono produrre in eccesso queste sostanze chimiche, che possono causare una serie di problemi di salute. Inoltre, la crescita accelerata di un tumore benigno può comprimere i tessuti circostanti, danneggiandoli o spostandoli.

Alcune neoplasie originariamente diagnosticate come benigne degenerano in tumori, probabilmente a causa di ulteriori mutazioni del materiale genetico. Ad esempio, alcune macchie o nei della pelle possono diventare cancerose nel tempo. Molte di queste aree precancerose mostrano progressivamente uno sviluppo anormale nel tempo, una condizione chiamata displasia. La maggior parte dei medici raccomanda l’asportazione delle lesioni displasiche prima che raggiungano lo stadio maligno.

I sintomi di un tumore benigno dipendono dalle sue dimensioni, posizione e proprietà. Oltre al dolore, alla pressione e agli squilibri ormonali, i sintomi possono includere sanguinamento anomalo, blocco del flusso sanguigno, prurito e alterazioni estetiche. I polipi del colon possono impedire il normale movimento dei materiali di scarto attraverso il colon, producendo dolore addominale e gonfiore. I tumori in espansione possono erodere o indebolire l’osso, portando a fratture da traumi apparentemente minori. Le neoplasie asintomatiche non richiedono trattamento, ma l’escissione chirurgica dell’intera neoplasia è il trattamento di scelta quando il paziente manifesta i sintomi.