? possibile trasmettere l’HIV attraverso la saliva?

? possibile trasmettere l’HIV attraverso la saliva solo se sono presenti cofattori come sanguinamento delle gengive, infezioni della gola o dell’uretra o un’elevata carica virale. La saliva trasporta il virus HIV ma in quantit? cos? basse che non ? possibile trasmettere l’infezione attraverso baci o sputi finch? non ci sono ferite aperte o gengive sanguinanti che provocano lo scambio di sangue. Anche i casi che coinvolgono il trasferimento dell’HIV attraverso la saliva con cofattori sono estremamente rari. Tuttavia, l’infezione ? possibile attraverso il sesso orale, ma in misura molto inferiore rispetto al sesso anale o vaginale.

Alte concentrazioni di HIV sono presenti nel sangue, fluido vaginale, sperma, latte materno e qualsiasi altro fluido corporeo che contiene sangue. Qualsiasi scambio di questi fluidi tra una persona infetta e una non infetta ? altamente rischioso. Ci sono quantit? molto basse di HIV nella saliva, quindi non ? possibile trasmettere l’HIV attraverso la sola saliva poich?, per essere infettati dal virus, deve esserci una quantit? sufficiente del virus trasferito. Non c’? rischio di trasmissione dal bacio a meno che entrambi i partner non abbiano gengive gravemente sanguinanti o grandi ferite aperte in bocca. Non vi ? alcun rischio di condividere occhiali, sputare o starnutire poich? il virus non pu? diffondersi o mantenere l’infettivit? all’aria aperta.

Il sesso orale, tuttavia, pu? essere pericoloso se uno dei partner ha il virus dell’HIV, anche se in misura molto minore rispetto al sesso penetrativo. C’? la possibilit? di trasmettere l’HIV attraverso la saliva se il destinatario dell’azione ha il virus e il donatore dell’azione riceve del liquido infetto in bocca e ha una ferita aperta come un’ulcera alla bocca o gengive sanguinanti. C’? il rischio che l’infezione possa entrare nel flusso sanguigno in questo modo.

Se l’esecutore del sesso orale ? infetto da HIV e ha gengive sanguinanti o una ferita aperta in bocca, allora c’? anche un rischio molto piccolo di infettare il proprio partner. Se nessuno di questi cofattori ? presente, il rischio di trasmettere l’HIV attraverso la saliva durante il sesso orale potrebbe dirsi inesistente. Questo non si pu? dire per altre malattie sessualmente trasmissibili come l’herpes, la gonorrea e la sifilide.

Qualsiasi contatto sessuale con una persona con infezione da HIV comporta dei rischi, molto o pochi. ? sempre consigliabile utilizzare un preservativo o una barriera in lattice anche durante l’esecuzione o il ricevimento di sesso orale. Sebbene il rischio di baciarsi sia minimo, si consiglia a coloro che sono portatori del virus di evitare baci profondi e a bocca aperta, soprattutto quando c’? un problema di igiene orale. Il rischio di transfert ? remoto ma ? meglio prevenire che curare.