Gli animali piangono?

Anche se gli animali non piangono come fanno gli umani, producono lacrime.
Poiché la produzione di lacrime, chiamata lacrimazione, è necessaria per occhi sani, la maggior parte dei vertebrati è in grado di produrre lacrime.

Le lacrime sono prodotte nei mammiferi dal sistema lacrimale, i tessuti che producono l’acqua. Nei mammiferi terrestri, le lacrime si sono evolute per sostituire il bagno d’acqua da cui sono costantemente circondati gli occhi degli animali acquatici e dei pesci. Le lacrime servono a pulire la cornea e a mantenerla umida. Quando un granello di sporco, ad esempio, si deposita nell’occhio, vengono prodotte più lacrime per lavare via l’irritante.

Il fluido delle lacrime è ricco di sostanze nutritive e ha proprietà antibatteriche che aiutano a combattere le infezioni. Il sale nelle lacrime aiuta a creare un equilibrio osmotico all’interno dell’occhio.
Negli animali, è praticamente impossibile dire se le loro lacrime sono il risultato di emozioni o semplicemente causate da irritazione agli occhi. La maggior parte degli scienziati concorda, tuttavia, che gli esseri umani sono gli unici animali che producono lacrime emotive.

Sebbene gli animali non piangano come gli umani, tuttavia emettono grida che sembrano indicare un disagio emotivo. I cuccioli di animali di tutti i tipi cantano quando vengono separati dalle loro madri. Gli elefanti in particolare producono un suono molto triste e lamentoso che sembra un pianto. I cacciatori e alcuni esperti di fauna selvatica hanno affermato che il suono del pianto di un cucciolo d’orso, quando viene separato dalla madre, è notevolmente simile alle grida di un bambino umano. In questi casi, le grida servono probabilmente come forma di comunicazione diretta con la madre.

Ci sono molti casi di animali che mostrano dolore per la morte dei loro proprietari. Il famoso Greyfriars Bobby, un piccolo cane il cui proprietario è morto, ha costantemente vegliato sulla tomba fino alla sua morte quattordici anni dopo. Successivamente furono erette una statua e una fontana in onore del fedele terrier.

L’attribuzione di emozioni “umane” agli animali (antropomorfismo) è spesso derisa, ma può avere una base fattuale. Un barboncino che ha perso un compagno canino può rifiutarsi di mangiare. È noto che i delfini portano con sé i loro bambini morti da giorni. Un alce può vegliare sul cadavere di un vitello finché i predatori non lo distruggono e le oche si accoppiano per la vita. Sebbene sia praticamente impossibile per un essere umano sapere cosa pensano o provano realmente gli animali, questi comportamenti sembrano indicare emozioni reali.

Gli elefanti, che sono animali sensibili e molto intelligenti con una struttura sociale evoluta, sono stati osservati “piangere”. A Charles Darwin è stato detto dai custodi degli elefanti indiani allo zoo di Londra che gli animali versano lacrime di dolore.