I liposarcomi sono comuni?

I liposarcomi sono un accumulo di tessuti molli che può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo. Sono una forma di tumore, spesso chiamata maligna di basso grado. Ciò significa che possono ripresentarsi dopo la rimozione, ma spesso non metastatizzano ad altri organi. Quelli che metastatizzano, tuttavia, sono difficili da trattare e il tasso di sopravvivenza dopo lo sviluppo di un tumore metastatico elevato o di un liposarcoma scarsamente differenziato è di circa il 40% a cinque anni.

L’insorgenza di liposarcomi è più frequente nelle persone di età compresa tra 50 e 70 anni. Gli uomini sono leggermente più colpiti delle donne. Molto spesso, si trovano nelle cosce, nei reni, nella vescica, nel colon, nel duodeno, nel pancreas e occasionalmente nel torace. Possono, tuttavia, verificarsi in qualsiasi parte del corpo e di solito sono sepolti in profondità nel tessuto.

I liposarcomi emergenti di solito non causano dolore. La maggior parte ha una dimensione media da 0.75 pollici a quasi 4 pollici (2-10 cm) di diametro. I tumori più grandi, in particolare la crescita negli organi, possono causare dolore o compromettere la funzione degli organi. Sono stati notati alcuni tumori di dimensioni eccezionali, ma questo è relativamente raro.

Sebbene i liposarcomi siano il più comune dei tumori del sarcoma, si verificano solo in circa 1,250 persone all’anno negli Stati Uniti. I sarcomi si verificano in circa 5,000 persone all’anno negli Stati Uniti. I bambini sono i meno colpiti da questi tumori, rappresentando solo il 5% dei casi. Quindi, mentre i liposarcomi sono tipi comuni di sarcomi, sono ancora un evento raro.

A livello internazionale, c’è circa un caso ogni mezzo milione di persone. Quindi le probabilità di contrarre un liposarcoma sono circa dello 0.0002%. Anche se non comuni, possono comunque essere devastanti, in particolare in forma altamente metastatica. La rimozione di tumori di grandi dimensioni può essere impossibile quando sono intrecciati attraverso gli organi.

Tuttavia, quei liposarcomi che sono rimovibili – il tipo meno metastatico e chiaramente differenziato – determinano un tasso di sopravvivenza relativamente alto dopo la rimozione chirurgica. Quasi il 100% delle persone con il tipo ben differenziato è ancora vivo 5 anni dopo la rimozione del tumore. I liposarcomi Myoxid hanno un tasso di sopravvivenza dell’88% a cinque anni. I liposarcomi scarsamente differenziati, tuttavia, sono indicati in tassi di mortalità relativamente elevati.