Le persone sognano sempre a colori?

Gli studi condotti nel 1993 e nel 2009 hanno indicato che le persone non sempre sognano a colori. Secondo entrambi gli studi, circa l’80% delle persone di et? inferiore ai 30 anni sogna a colori. I risultati di entrambi i sondaggi hanno dimostrato che all’aumentare dell’et? dei partecipanti, la percentuale di coloro che sognano a colori ? diminuita. I partecipanti che avevano pi? di 60 anni avevano molte pi? probabilit? di sognare in bianco e nero, con circa il 20% delle persone in quella fascia di et? che riportavano sogni a colori.

Fatti sui sogni:

Una volta si credeva che i sogni si verificassero solo durante il sonno REM (Movimento rapido degli occhi), ma molti scienziati ora credono che i sogni possano verificarsi durante qualsiasi fase del sonno. I sogni che si verificano durante il sonno REM possono spesso essere alquanto insoliti e i sogni che si verificano durante altri stati di sonno tendono ad essere pi? normali.
Le teorie differiscono sul motivo per cui gli umani sognano. Una scuola di pensiero sostiene che le persone sognano come un modo per bloccare le cose che sono considerate degne di essere ricordate. Un punto di vista opposto sostiene che sognare sia una strategia che aiuta ad eliminare i ricordi che non vale la pena trattenere.
Si ritiene che anche specie diverse dagli umani siano in grado di sognare. Si ritiene che gli elefanti, ad esempio, siano in grado di sognare stando in piedi durante il sonno non REM. Quando si verifica un sogno durante il sonno REM, l’elefante si sdraia.