Il sesso sicuro ? un’attivit? sessuale mediata da precauzioni prese per evitare malattie sessualmente trasmissibili. Per molte persone, il sesso sicuro significa anche un ridotto rischio di gravidanza derivante dal contatto sessuale. ? pi? accurato pensare al sesso sicuro come al sesso sicuro, poich? nessuna strategia sessuale che preveda il contatto fisico elimina completamente la possibilit? di malattia. Esistono molti modi per rendere il sesso pi? sicuro e spesso ? consigliabile combinare pi? metodi per massimizzare la protezione.
Le strategie per il sesso sicuro mirano principalmente a ridurre al minimo i contatti pericolosi. Lo scambio di liquidi attraverso l’eiaculazione, ad esempio, ? una parte dell’attivit? sessuale che pu? essere considerata particolarmente pericolosa. Il contatto diretto tra gli orifizi umani ? generalmente scoraggiato nel sesso sicuro. Altre forme di contatto di solito non sono viste come pericolose come lo scambio di liquidi, ma il semplice contatto con una persona che ha i granchi genitali, ad esempio, ? sufficiente per trasmettere l’infestazione, quindi solo evitare i liquidi non ? una soluzione perfetta.
La strategia pi? sicura per il sesso ? evitare il contatto fisico. La masturbazione, con un partner a distanza o da soli, ? una delle forme di stimolazione sessuale pi? sicure. Anche il sesso non penetrante con un partner pu? essere relativamente sicuro, anche se ? importante prestare attenzione a ci? che accade con i liquidi espulsi dal corpo. Queste strategie eliminano quasi la possibilit? di trasmissione di malattie.
Se ? probabile il contatto con i fluidi corporei di un’altra persona, la protezione barriera ? una strategia accettabile per il sesso sicuro. A seconda dell’atto sessuale in atto, un preservativo o una diga dentale possono essere sufficienti per impedire lo scambio di liquidi. ? importante che la barriera scelta sia utilizzata secondo le sue istruzioni, poich? un uso improprio pu? ridurne l’efficacia.
Anche la comunicazione ? considerata una strategia appropriata per il sesso sicuro, sebbene questa sia di gran lunga la pi? fallibile. Se tutti i partner sessuali coinvolti sono stati testati per malattie sessualmente trasmissibili e sono certi di non avere la capacit? di infettare un’altra persona, allora avere rapporti sessuali non protetti pu? essere considerato relativamente sicuro. Questo ? un metodo consigliabile solo se tutti i partner coinvolti sono onesti e affidabili e vengono controllati regolarmente per la malattia. La fedelt? assoluta tra i partner sessuali ? di fondamentale importanza quando si utilizza questo metodo.
Uno dei modi migliori per proteggere il corpo di una persona da malattie e altre complicazioni sessuali ? rimanere informati e consapevoli di tutti i possibili pericoli associati alle attivit? sessuali. Sapere quali sono i pericoli pu? spesso aiutare una persona a evitarli.
Un’altra affermazione comune ? che il sesso pi? sicuro non ? affatto il sesso, il che si riferisce a una pratica comunemente chiamata astinenza. Sia l’istruzione che l’astinenza sono strategie comuni per aiutare i giovani a fare buone scelte sessuali prima di diventare adulti. In entrambi i casi, la disinformazione pu? portare a scelte sbagliate per i giovani, quindi ? molto importante che i giovani ricevano informazioni accurate da fonti di cui possono fidarsi.