Qual è il costo dell’intera vita?

Costo dell’intera vita è un termine utilizzato per descrivere il costo totale o cumulativo di qualcosa in possesso di un’azienda o di un individuo, calcolato in base alla durata di tale attività. In questo senso, il costo dell’intera vita serve come mezzo per stimare o proiettare i possibili costi presenti e futuri che matureranno per l’acquisizione o la proprietà di qualcosa in contrasto con una semplice stima del calcolo del suo valore attuale. Da quanto precede, si può dedurre che una stima dei costi a vita intera è un aspetto o un fattore necessario in qualsiasi decisione di effettuare un acquisto o per un investitore di effettuare determinati tipi di investimenti che possono richiedere altri tipi di input nel corso della vita del investimento.

L’importanza di questo tipo di stima deriva dall’osservazione che le spese sostenute per l’acquisizione di determinati investimenti non si esauriscono con il pagamento forfettario che viene effettuato al momento dell’acquisto. Altre considerazioni devono essere prese in considerazione nell’equazione per decidere se l’analisi di lungo periodo dell’investimento mostrerà che sarà redditizio. Un esempio di analisi dei costi dell’intero ciclo di vita può essere visto in una situazione in cui il proprietario di un bar decide di acquistare l’area del negozio in cui si trova il bar. A prima vista, questo acquisto sarebbe considerato un buon investimento; tuttavia, l’applicazione del costo dell’intero ciclo di vita alla transazione rivelerà se l’acquisto della caffetteria è effettivamente un buon investimento.

Applicando il costo dell’intera vita all’acquisto della caffetteria, altre considerazioni oltre al denaro iniziale che il titolare della caffetteria ha pagato saranno utilizzate per verificare la redditività dell’investimento nella caffetteria. Un fattore che verrà verificato nell’ambito della stima del costo dell’intera vita è qualsiasi tipo di miglioramento che l’investitore deve apportare all’edificio per portarlo a un certo standard, i vari tipi di procedure di manutenzione che saranno necessariamente eseguite nel corso del anni e il costo per le necessità come l’elettricità e le eventuali tasse applicabili che saranno richieste. Oltre ai calcoli finanziari, altri fattori che possono essere inclusi nell’analisi del costo dell’intera vita includono il costo dell’investimento per l’ambiente o qualsiasi costo che potrebbe avere sulla vita sociale in quell’area.

Smart Asset.