Qual ? il rapporto tra governo e crescita economica?

Il governo e la crescita economica sono collegati perch? un governo pu? stimolare la crescita creando un ambiente economico, legale e regolamentare in cui le imprese possano prosperare. Un governo pu? anche favorire la crescita attraverso la sua politica di istruzione e formazione, aumentando le opportunit? per i lavoratori di migliorare le proprie competenze. La spesa pubblica diretta per progetti infrastrutturali come collegamenti stradali e ferroviari, porti marittimi e aeroporti pu? garantire un funzionamento efficiente del commercio interno ed estero. La tecnologia fornisce un forte impulso alla crescita economica e un governo pu? perseguire politiche favorevoli alla ricerca e allo sviluppo o al trasferimento di tecnologia. Il legame tra governo e crescita economica pu? anche essere visto nella creazione da parte del governo di migliori condizioni per il commercio internazionale attraverso la riduzione di tariffe, tasse e imposte e la conclusione di accordi di libero scambio con potenziali partner commerciali.

La crescita economica ? normalmente uno dei principali obiettivi della politica del governo, perseguita tentando di raggiungere la stabilit? dell’inflazione valutaria, dei tassi di interesse e dei tassi di cambio. Un governo pu? aiutare in particolare le imprese riducendo le leggi e i regolamenti al minimo necessario. Il governo pu? anche aiutare la crescita economica attraverso la sua politica di istruzione e formazione, garantendo che la forza lavoro sia in grado di acquisire e mantenere competenze pertinenti. La spesa pubblica pu? anche garantire che gli istituti di istruzione superiore si colleghino con le imprese attraverso la condivisione delle conoscenze per garantire che la ricerca pura e applicata possa guidare lo sviluppo di prodotti innovativi da parte delle imprese commerciali. Un governo pu? stimolare la creazione di reti creando un ambiente per cluster ad alta tecnologia di imprese e organismi accademici, portando alla condivisione delle conoscenze e allo sviluppo collaborativo di nuove tecnologie.

Il governo e la crescita economica sono collegati laddove il governo migliora l’infrastruttura per consentire agli operatori di spostare i propri beni a un costo inferiore e con maggiore efficienza. Collegamenti stradali e ferroviari ben pianificati e mantenuti tra le citt? e con porti marittimi e aeroporti possono consentire alle imprese di prosperare poich? ottengono un accesso pi? facile ai mercati nazionali ed esteri. I porti marittimi sovraffollati possono essere integrati dall’accesso ai porti asciutti interni con collegamenti stradali e ferroviari diretti ai terminal marittimi e aerei e collegamenti successivi ai mercati dei consumatori. In alcuni casi, l’economia delle regioni periferiche pu? essere trasformata aprendo collegamenti di trasporto tramite ponti e tunnel per superare le barriere naturali. La circolazione dei lavoratori da casa al posto di lavoro pu? essere facilitata dallo sviluppo di reti ferroviarie metropolitane e sotterranee e collegamenti autostradali.

Un ambiente fiscale e regolamentare favorevole per le imprese pu? ridurre la tentazione di alcune imprese di migrare verso giurisdizioni con tasse basse e regolamentazione minima. Il rapporto tra governo e crescita economica ? visto in cui il commercio estero ? incoraggiato attraverso minori barriere tariffarie per le importazioni e la negoziazione di un migliore accesso ai mercati esteri per le esportazioni. Il governo pu? negoziare accordi di libero scambio o appartenenza a zone di libero scambio e pu? concludere trattati per la protezione degli investimenti e l’eliminazione della doppia imposizione per le societ? che operano in giurisdizioni straniere.