Qual ? il rapporto tra banche e crescita economica?

L’esame del rapporto tra banche e crescita economica spesso indica conclusioni contrastanti basate sulla capacit? o sull’incapacit? del sistema bancario di stimolare la crescita economica. Nel corso degli anni, in particolare dal 1976, sono stati condotti numerosi studi di ricerca per esaminare questa relazione. I risultati di questa ricerca spesso concludono che pi? un sistema bancario ? sviluppato in una nazione, pi? efficiente e salutare sar? la crescita economica di quella nazione. Gli economisti pi? importanti citano spesso solide riforme finanziarie, un solido quadro giuridico, un’infrastruttura affidabile a sostegno del sistema bancario e una gestione e una politica macroeconomiche prudenti come centrali per un sistema bancario sano che favorisca la crescita economica. Le nazioni che si concentrano sullo sviluppo e il perfezionamento di queste aree chiave spesso godono di una crescita economica costante, con economie che di solito crescono a un ritmo pi? veloce.

I sistemi bancari comportano cinque grandi responsabilit? per un’economia, che si basano sui principi di cui sopra citati dai principali economisti: produzione di informazioni necessaria per l’allocazione e gli investimenti delle attivit?; sovrintendere a un governo societario efficace; incoraggiamento della diversificazione, negoziazione e gestione dei rischi; fornire un veicolo per il risparmio; e facilitare lo scambio di beni e servizi. Ogni area chiave riguarda direttamente opportunit? di crescita disinibite. Ad esempio, riforme finanziarie solide e una struttura giuridica trasparente aiutano a contrastare la corruzione, incoraggiando in tal modo investimenti, innovazione e prestiti. Come altro esempio, un’infrastruttura affidabile facilita la produzione e la diffusione efficienti di informazioni spesso necessarie per prendere decisioni in merito all’assegnazione di attivit? o investimenti.

Anche la politica macroeconomica e le decisioni di gestione prudente in relazione alla macroeconomia sono cruciali per lo sviluppo di un solido sistema bancario che incoraggi la crescita economica. Un governo che decide, attua e monitora efficacemente le politiche macroeconomiche che incoraggiano la crescita del settore finanziario senza pratiche corrotte, rafforzer? allo stesso tempo il sistema bancario. Sebbene i ricercatori non siano sempre d’accordo sull’esatta relazione tra banche e crescita economica, la causalit? di questa relazione ? evidente in quanto i sistemi bancari solidi stimolano la crescita economica o incoraggiano gli investimenti che si traducono in un aumento della produttivit? e della produzione economica.

I meccanismi che rafforzano il rapporto tra banche e crescita economica sono anche discussi tra i ricercatori; tuttavia, l’evidenza suggerisce che alcuni meccanismi sono inerenti alla relazione. Una politica che riduce efficacemente i vincoli finanziari aiuta le imprese che si affidano a finanziamenti esterni per progetti avanzati, collegando cos? direttamente le banche e la crescita economica. Che si tratti di un centro di ricerca sul cancro che si affida ai finanziamenti, di una nuova societ? che fa affidamento sugli investimenti nelle sue azioni o delle numerose aziende che fanno affidamento sul sistema bancario per far crescere i prestiti, l’accesso al capitale ? fondamentale e il sistema bancario ? il principale fattore di influenza in questo settore . Si noti inoltre che ci? pu? spiegare le differenze nel tasso di crescita economica tra le comunit? pi? piccole e pi? grandi, in cui la politica bancaria pu? differire sostanzialmente, con le banche pi? grandi che riducono i vincoli per l’accesso al capitale, mentre le banche pi? piccole nelle comunit? pi? piccole possono fare il contrario per ridurre al minimo l’esposizione rischiare.