L’ampicillina e l’amoxicillina sono membri della famiglia degli antibiotici delle penicilline e come tali esistono alcune importanti connessioni tra di loro; la maggior parte riguarda il loro profilo chimico e farmacologico simile. L’azione precisa di ciascun farmaco varia leggermente, ma entrambi funzionano indebolendo le pareti cellulari che circondano i batteri e, nella maggior parte dei casi, sono pi? o meno intercambiabili. Sono entrambi usati regolarmente per trattare le infezioni dell’orecchio interno e la gonorrea, ad esempio, e si sono dimostrati efficaci contro E. coli, streptococchi e batteri H. influenzae. Anche gli effetti collaterali tendono ad essere pi? o meno gli stessi e le persone con allergie alla penicillina di solito reagiscono altrettanto profondamente a ciascuno.
Comprensione delle classi di antibiotici
Gli antibiotici sono alcuni dei farmaci pi? potenti per combattere i batteri disponibili, anche se ne esistono molte varianti. Il pi? delle volte questi tipi di farmaci sono divisi per tipo, noto come classe, in base a come funzionano esattamente ea cosa prendono di mira; un’ulteriore e pi? specifica classificazione raggruppa i farmaci per famiglia. La classe si occupa principalmente dell’approccio chimico, mentre la famiglia pi? spesso coinvolge caratteristiche specifiche e sovrapposizioni nell’approccio.
L’ampicillina e l’amoxicillina sono entrambe nell’ampia classe dei beta-lattamici e all’interno di quella classe sono nella famiglia delle penicilline. Come la maggior parte dei membri beta-lattamici, questi farmaci funzionano meglio contro i batteri noti come “gram-positivi” e lo fanno abbattendo le pareti cellulari di qualsiasi cellula contrassegnata come batterica. Come la maggior parte delle penicilline, agiscono principalmente disattivando alcuni enzimi per rendere i batteri vulnerabili alle difese immunitarie del corpo.
Come funzionano
Nella maggior parte dei casi, le cellule batteriche creano attorno a s? una parete cellulare protettiva per sopravvivere all’interno del corpo umano La parete funge da scudo per proteggerle dagli attacchi dei globuli bianchi, che sono i principali mezzi del sistema immunitario per identificare ed eliminare intrusi. Gli antibiotici come l’ampicillina e l’amoxicillina abbattono questo muro, il che rende pi? facile per i globuli bianchi uccidere i batteri.
L’approccio ? leggermente diverso. L’amoxicillina rompe il muro interrompendo le sue catene polimeriche, mentre l’ampicillina rimuove un componente di base necessario per costruire il muro in generale. Un modo semplificato di pensare a questo usando un’analogia di un muro di mattoni che circonda i batteri ? che l’amoxicillina disturba i mattoni nel muro e li fa cadere, mentre l’ampicillina danneggia i mattoni prima che il muro possa essere costruito.
Usi ed efficacia
Diversi ceppi di batteri richiedono diversi antibiotici per curarli. Ci sono un paio di ragioni per questo, ma ? in gran parte perch? i batteri non sono tutti suscettibili agli stessi trucchi impiegati dai farmaci per abbattere la parete cellulare. Nella maggior parte del mondo, i farmaci della famiglia delle penicilline sono tra i pi? prescritti, soprattutto perch? agiscono contro molti dei problemi batterici pi? comuni. Inoltre tendono ad essere un po’ miti e non devono essere presi con molte precauzioni speciali; il cibo non ? essenziale, per esempio, e l’intervallo di tempo delle dosi ? importante, ma non ? cruciale come lo ? con i farmaci di altre classi.
Sia l’amoxicillina che l’ampicillina sono adatte per l’uso contro E. coli, H. influenzae, streptococchi, N. gonorrea e alcuni ceppi di stafilococchi. L’ampicillina ? anche efficace contro la salmonella, sebbene l’amoxicillina di solito non sia una buona scelta per questo particolare disturbo. L’ampicillina ? anche usata contro le infezioni pi? gravi come la meningite e l’endocardite, e l’amoxicillina funziona anche contro la polmonite e la bronchite.
Effetti collaterali e precauzioni comuni
La maggior parte dei membri della famiglia delle penicilline ha circa gli stessi effetti collaterali. Pi? comunemente, questi includono vomito, dolore addominale e vertigini. Sono stati segnalati anche diarrea e nausea. I pazienti possono anche soffrire di reazioni allergiche con entrambi i trattamenti. La somiglianza tra le azioni dell’ampicillina e dell’amoxicillina significa che molti pazienti saranno allergici a entrambi i trattamenti e chiunque sia allergico alla penicillina non dovrebbe assumere nessuno dei due farmaci.
Come con qualsiasi antibiotico, ? importante che le persone a cui ? stata prescritta una delle due preparazioni completino l’intero ciclo prescritto. Si pu? essere tentati di smettere di prendere le pillole una volta che i sintomi si sono attenuati, ma questo tipo di farmaci continua a funzionare molto tempo dopo che il corpo sembra guarito sulla sua superficie. Fermarsi a met? pu? effettivamente peggiorare le cose a lungo termine, in quanto pu? consentire alle colture batteriche rimaste di costruire un’immunit? e di riaccendersi ancora pi? forte che mai.