Coscienza e cognizione sono termini usati per descrivere certi attributi della personalit? o della mente. La consapevolezza del proprio ambiente, degli altri e di se stessi ? considerata coscienza. La cognizione ha molteplici significati in varie discipline. In generale, le abilit? cognitive sono quelle coinvolte nel ricordare, pensare in modo astratto o risolvere problemi. Gli umani si attribuiscono di avere sia la coscienza che la cognizione.
Testare o discernere la coscienza e la cognizione ? difficile; anche definizioni univoche sono difficili da trovare. Un segno di coscienza ? la capacit? di auto-riconoscimento in uno specchio. Un bambino sviluppa questa capacit? entro i primi 18-24 mesi di vita. Gli scimpanz? e le scimmie sono noti per avere questo attributo, cos? come i delfini e gli elefanti.
La cognizione non ? solo un segnale neuronale, come accade quando un cane pensa di stare fermo quando gli viene detto di rimanere. L’allenamento di questa natura sembra avvenire a un livello inferiore di attivit? cerebrale. Si potrebbe obiettare, tuttavia, che quando un cane si rattrista per un proprietario scomparso, sta sicuramente ricordando alcune esperienze. Sta pensando attivamente e consapevolmente al proprietario ed ? consapevole che qualcosa non va o ? scomodo? Coscienza e cognizione sono difficili da separare in questo caso.
Gli elefanti hanno una forte societ? matriarcale. Le elefanti femmine che hanno perso un vitello piangeranno il vitello per anni, tornando a toccare o accarezzare le ossa. Le mandrie hanno sofferto quando sono state allontanate dalle loro comunit?. Lo scambio sociale sembra essere una parte della coscienza e della cognizione, anche se non un criterio sufficiente. Le formiche e le api, sebbene molto sociali, non sono pensate come esseri coscienti.
Si pensa che la coscienza e la cognizione abbiano origine nel cervello, ma dopo anni di studi di imaging in tutto il mondo, non sono state identificate strutture definitive. Piuttosto, possono essere coinvolte alcune diverse attivit? cerebrali, il che solleva la questione di come viene preservata la continuit? dell’autoconsapevolezza quando il suo sito fisico cambia? Un teorico, Stan Franklin dell’Universit? di Memphis, che ha sviluppato un programma software per imitare la coscienza, paragona il legame tra coscienza e cognizione a un programma di elaborazione in due parti. Nella prima fase, il sistema sensoriale raccoglie dati che vengono elaborati in particolari aree. Quando sono stati accumulati dati sufficienti, vengono trasmessi a pi? postazioni di elaborazione.
Un altro aspetto della coscienza e della cognizione ? l’osservazione che i bambini presumono che la coscienza sia continua e senza confini. Racconti simili per bambini di tutto il mondo hanno personaggi trasformati in animali o piante e trasformati di nuovo. Un esempio ? il principe ranocchio che aspetta il bacio di una principessa per tornare al suo stato originale. Il bambino non perde traccia dell’identit? del personaggio n? dubita che la sua esistenza sia ininterrotta. Questa continuit? ? al centro dell’autocoscienza.