La connessione principale tra cultura e cognizione ? che le diverse culture forniscono un quadro per i processi di pensiero, le percezioni, le credenze e i gradi di importanza assegnati di ciascun membro alle varie aree della vita quotidiana. Uno degli obiettivi dello studio della cognizione ? descrivere come persone diverse vedono e reagiscono al mondo che li circonda. Secondo alcune teorie della cognizione, le persone formano i propri insiemi unici di comportamenti basati sugli stimoli esterni nei loro ambienti quotidiani. Questa particolare idea si collega spesso ai processi di apprendimento e socializzazione che avvengono in ogni cultura. I processi di socializzazione iniziano normalmente per i membri di ogni cultura a partire quasi al momento della loro nascita.
Molti psicologi che studiano la cultura e la cognizione riferiscono che i valori e le pratiche di una data cultura hanno una profonda impressione sui suoi membri a livello subconscio e persino inconscio. Alcune delle loro ricerche mostrano un legame diretto tra i modelli cognitivi delle persone e se sono cresciute in una cultura individualista rispetto a una collettivista. Le persone cresciute in una cultura collettivista normalmente si vedono come parti di un tutto e le persone di una cultura individualista si percepiscono come entit? separate. Le differenze risultanti sono evidenti in aree come la percezione visiva e il linguaggio. Alcuni studi mostrano che persone diverse leggono il testo e vedono le immagini in direzioni diverse a seconda delle culture in cui sono state educate da bambini.
Varie discipline come l’antropologia e la sociologia coinvolgono spesso anche studi di cultura e cognizione. I ricercatori che studiano la cognizione sociale spesso riferiscono che alle persone vengono insegnate idee diverse su ci? che ? socialmente appropriato in base alle loro culture. Queste variazioni di solito portano i membri di una cultura a elaborare mentalmente un determinato comportamento come positivo, mentre un’altra cultura pu? percepire lo stesso comportamento come negativo. Ad esempio, sputare su qualcuno ? considerato un insulto in alcune culture, mentre altre culture vedono la stessa azione come una benedizione per bandire gli spiriti dannosi. Questo esempio ? solo uno dei tanti collegati alla cultura e alla cognizione intrecciate.
La disciplina della cognizione culturale spesso si riferisce esattamente a come le varie culture influenzano i valori dei loro membri. Le persone che crescono in una cultura che valorizza il successo individuale di solito danno pi? importanza alle libert? individuali rispetto a certe pratiche che possono avvantaggiare un’intera societ?. Questo legame tra cultura e cognizione spesso modella altre aree come le leggi, le pratiche economiche e persino le tradizioni religiose della cultura accettata di una data societ?.