Qual ? la connessione tra esercizio fisico e mestruazioni?

Studi medici suggeriscono che l’esercizio fisico pu? produrre effetti sia positivi che negativi per le mestruazioni. L’esercizio fisico pu? mitigare i sintomi della sindrome premestruale (PMS) e rendere le mestruazioni pi? tollerabili. Un altro beneficio positivo dell’esercizio per le donne con le mestruazioni ? la ridotta dipendenza dai farmaci per il dolore e lo stress della sindrome premestruale. Questi effetti collaterali benefici derivano principalmente dall’esercizio aerobico leggero, piuttosto che dal forte impatto o dal carico. Secondo studi su atlete, esercizi intensi e duri allenamenti di forza possono avere un effetto negativo sulle donne con le mestruazioni portando a una cessazione delle mestruazioni che pu? durare mesi o anni.

Questo effetto negativo dell’esercizio fisico intenso e delle mestruazioni ? stato studiato per anni come parte di un fenomeno tra le atlete noto come “triade dell’atleta femminile”. La triade comprende le mestruazioni interrotte, una perdita di densit? ossea e un’estrema carenza di ferro minerale, necessario per reintegrare il sangue, compreso il sangue perso durante il ciclo mestruale mensile. Con troppo esercizio, il corpo pu? esaurire le riserve di ferro cos? tanto che non ? possibile avere le mestruazioni. Per evitare risultati cos? dannosi quando si combinano esercizio fisico e mestruazioni, i medici raccomandano allenamenti aerobici a basso stress con movimenti languidi e stretching come il nuoto, la camminata e il ciclismo.

Anche unire l’esercizio e le mestruazioni orientali attraverso lo yoga e il pilates pu? essere efficace fornendo al contempo un leggero tono muscolare senza la necessit? di utilizzare pesi. I terapisti affermano che la connessione mente-corpo-spirito nei regimi yogici e Pilates pu? essere particolarmente calmante per le donne con le mestruazioni. I medici raccomandano di iniziare i rituali di esercizi sette giorni prima del ciclo mestruale previsto per ottenere i migliori risultati. Alcune donne, tuttavia, riferiscono un ciclo mestruale pi? rilassante anche con solo due giorni di esercizio precedente.

Quando si tratta dei sintomi della sindrome premestruale e delle mestruazioni, l’esercizio ha dimostrato di trattare i seguenti disturbi specifici: gonfiore addominale, ritenzione idrica e crampi dolorosi nell’area dello stomaco, che sono causati da contrazioni uterine che si rompono e perdono il rivestimento uterino come parte delle mestruazioni. I movimenti delicati generati dall’esercizio possono allungare e rilassare i muscoli nell’area pelvica e nell’utero, riducendo i crampi. Altri sintomi mitigati dall’esercizio includono fluttuazioni dell’umore, mal di testa e desiderio di dolci.

Conosciuto per innescare la produzione del corpo della serotonina chimica del benessere, l’esercizio per almeno 30 minuti pu? frenare i sintomi di depressione e malumore che sono spesso attivati ??durante il ciclo mestruale. Il fabbisogno di serotonina, abbondantemente presente anche nel cacao, ? spesso alla base della voglia di cioccolato e zucchero; Gli studi dimostrano che l’unione di esercizio fisico e mestruazioni pu?, quindi, ridurre la fame di dolci legata alle mestruazioni. I medici avvertono che un esercizio superfluo della durata di un’ora o pi? potrebbe avere l’effetto opposto e creare un temporaneo basso livello di zucchero nel sangue, che pu? effettivamente portare a voglie.

Le endorfine e l’adrenalina, altre due sostanze chimiche stimolate dall’esercizio, possono non solo elevare le sensazioni di benessere e felicit?, ma possono anche attenuare il dolore mestruale, sia crampi che mal di testa, perch? questi neurotrasmettitori sono antidolorifici naturali. La sudorazione causata dall’esercizio durante le mestruazioni pu? aiutare l’organismo ad espellere l’acqua e il sodio in eccesso, riducendo il sintomo del gonfiore. Infine, poich? alcune donne guadagnano da 1 a 3 libbre (da 2 a 6 chilogrammi) durante le mestruazioni mensili, la combinazione di esercizio fisico e mestruazioni pu? mitigare questo aumento di peso ciclico, riferiscono i medici.