La gestione del tempo riguarda l’utilizzo efficace del tempo per eseguire un’attivit? o una serie di attivit? creando una priorit? per esse. Questo identifica i compiti che sono pi? importanti di altri. La gestione delle attivit? consiste nel lavorare in modo efficace per completare l’attivit? entro un periodo di tempo specificato. La gestione del tempo gestisce il tempo necessario per completare una o pi? attivit?, ma la gestione delle attivit? implica un lavoro efficiente per completare l’attivit? in modo ordinato. La connessione tra gestione del tempo e delle attivit? implica come utilizzare il tempo in modo efficace per completare un’attivit? rapidamente e completamente.
Il problema per molte persone sta cercando di completare molte attivit? in un periodo di tempo limitato. Se una persona deve svolgere solo un compito, tuttavia, il suo senso di urgenza potrebbe essere limitato, a seconda del compito. Il compito di lavare i piatti potrebbe avere poca urgenza, ma un chirurgo che deve eseguire un’operazione critica avrebbe una grande urgenza.
L’urgenza gioca anche un ruolo quando ci sono pi? attivit? che devono essere eseguite. Le attivit? potrebbero essere indipendenti l’una dall’altra oppure possono essere sequenziali o correlate. Tuttavia, pu? svilupparsi un altro aspetto della gestione del tempo e delle attivit?. Per alcune attivit?, il tempo necessario per completare l’attivit? potrebbe non essere noto. Ci? ? particolarmente vero quando si esegue una nuova attivit? o si crea qualcosa di nuovo.
La gestione delle attivit? comporta anche la ricerca di attivit? che potrebbero essere indipendenti l’una dall’altra ma che possono essere combinate in un progetto. Ci? significa che ? possibile eseguire rapidamente le attivit? a breve termine, ma una serie di esse pu? richiedere pi? tempo. Ad esempio, se un progetto ? quello di pulire una casa, le attivit? distinte sono di pulire ogni stanza separatamente, fino a quando tutte sono pulite. A quel punto, la casa ? pulita e il progetto ? completo.
Ci sono altri compiti sequenziali, tuttavia, che non sono arbitrari: devono svolgersi in un ordine sequenziale. In questo caso, uno schema prioritario pu? mettere le attivit? nell’ordine migliore. Ad esempio, se uno deve pulire la cucina, lavare i piatti e preparare la cena, potrebbe essere meglio per lui o lei pulire la cucina e lavare i piatti prima di preparare la cena, perch? potrebbe avere difficolt? a preparare la cena in un cucina disordinata e senza piatti puliti da usare.
La connessione tra gestione del tempo e delle attivit? ? forte. Le attivit? in genere devono essere completate entro un determinato periodo di tempo e l’esecuzione delle attivit? in un ordine che non comporta la ripetizione o il salto di passaggi o il ritorno a passaggi precedenti fa parte del tempo e della gestione delle attivit?. La gestione del tempo fa uso dell’urgenza e la gestione delle attivit? implica la definizione delle priorit?.