Il dolore alla mascella ? un sintomo di un attacco di cuore. La mascella ? composta da due parti principali, la mandibola e la mascella. La mandibola ? la parte inferiore della mandibola ed ? in grado di muoversi, mentre la mascella ? la parte superiore della mandibola e non si muove. Di solito, se un attacco di cuore irradia dolore alla mascella, coinvolge la mascella inferiore.
Un altro modo per esaminare la relazione tra dolore alla mandibola e infarto ? che il dolore al petto ? la connessione. Quando una persona ha un attacco di cuore, potrebbe soffrire di diversi segni e sintomi, uno dei quali ? il dolore al petto. Tuttavia, questo dolore non rimane sempre al petto e pu? spostarsi, interessando la mascella e i denti di una persona, nonch? l’addome, le braccia, la schiena e il collo.
Un attacco di cuore di solito si verifica quando un’arteria coronaria ? bloccata, impedendo al sangue e all’ossigeno di raggiungere il cuore. Quando ci? accade, il muscolo cardiaco si danneggia. Il dolore al petto si verifica quindi come reazione a questa lesione. Il flusso sanguigno deve essere ripristinato rapidamente o il muscolo subir? danni permanenti e potrebbe persino morire. Il tessuto cicatriziale alla fine sostituisce il muscolo se davvero muore.
Il dolore al petto e alla mandibola non sono gli unici sintomi associati a un attacco di cuore, ed ? importante che le persone sappiano che sperimentare entrambi i sintomi non significa necessariamente che si stia verificando un infarto o che i sintomi siano addirittura collegati. Ad esempio, ? possibile provare dolore al petto che non ? associato a un infarto. Coloro che manifestano sintomi della condizione medica, tuttavia, potrebbero avere sintomi tra cui bruciore di stomaco, nausea o vomito.
In alcuni casi, una persona potrebbe non soffrire affatto di sintomi di infarto in quello che viene definito infarto silenzioso. Le donne pi? degli uomini soffrono di attacchi cardiaci silenziosi e sintomi atipici. Questo rende la condizione pi? difficile da diagnosticare.
Alcuni sintomi potrebbero essere gravi e altamente indicativi di un infarto, ma altri possono essere lievi. Ad esempio, la connessione tra dolore alla mandibola e infarto potrebbe non essere immediatamente evidente come quella tra forte dolore toracico e infarto. Se una persona sospetta di avere un attacco di cuore, dovrebbe consultare immediatamente un medico.