Qual è la connessione tra ormoni e depressione?

Diversi fattori indicano una connessione tra ormoni e depressione. Il collegamento più convincente deriva dal fatto che il rischio di depressione è maggiore durante i periodi di squilibrio ormonale, soprattutto per le donne. Gli esperti devono ancora determinare l’esatta relazione tra ormoni e depressione, ma gli studi hanno dimostrato che gli ormoni svolgono un ruolo nella depressione e nei sintomi correlati.

Sebbene si sospetti che diversi ormoni siano collegati alla depressione, due dei più comuni sono l’estrogeno e il progesterone. Entrambi si verificano naturalmente nel corpo femminile e le carenze sembrano causare depressione o sintomi depressivi. Le donne manifestano più frequentemente depressione dopo il parto e durante le mestruazioni, la premenopausa e la menopausa, tutti momenti in cui il corpo sta subendo uno squilibrio ormonale estremo. La specifica correlazione causa-effetto tra ormoni e depressione è sconosciuta, ma le statistiche hanno dimostrato che la depressione si verifica più frequentemente quando gli ormoni sono fuori equilibrio.

Circa l’80% delle neomamme sperimenta un certo livello di depressione dopo il parto. I cosiddetti “bablues”, una forma comune e minore di depressione, sono stati a lungo collegati alle condizioni ormonali fluttuanti che si verificano dopo che una donna ha un figlio. Nella maggior parte dei casi, gli ormoni tornano alla normalità entro poche settimane e i sintomi depressivi scompaiono da soli. Si stima che il 15% delle donne soffra di una condizione molto più grave nota come depressione postpartum. Questo è anche legato allo squilibrio ormonale, ma altri fattori probabilmente contribuiscono a questa grave depressione ed è necessario un trattamento.

La depressione si verifica anche più frequentemente nelle donne che stanno attraversando la menopausa, con circa il 10% che soffre di depressione maggiore. I livelli di estrogeni iniziano a diminuire durante la menopausa e si pensa che questa carenza porti alla depressione. Le donne che ricevono la terapia ormonale durante la menopausa hanno dimostrato di avere meno probabilità di soffrire di depressione. Il legame diretto tra ormoni e depressione durante la menopausa è sconosciuto, ma i normali livelli ormonali sembrano scoraggiare lo sviluppo della depressione.

Anche gli ormoni e la depressione sono collegati dalla tiroide. La tiroide regola la produzione di ormoni negli uomini e nelle donne e si pensa che alcuni casi di depressione siano associati a un malfunzionamento della tiroide. La depressione e una condizione della tiroide hanno sintomi simili e la terapia ormonale potrebbe regolare la funzione tiroidea e i comportamenti depressivi associati.

Gli esami del sangue possono rivelare uno squilibrio ormonale nei pazienti che soffrono di depressione. Quando si verificano anomalie ormonali insieme alla depressione, i medici potrebbero aggiungere ormoni ai programmi di trattamento tradizionali. La ricerca ha dimostrato che i problemi con gli ormoni e la depressione possono essere corretti combinando la terapia ormonale con antidepressivi e terapia comportamentale o verbale. Gli ormoni sono stati usati da soli per curare la depressione con un certo successo. Come per qualsiasi condizione medica, si consiglia un parere professionale prima che una persona si sottoponga a qualsiasi procedura o trattamento.