Non esiste una connessione diretta tra pressione sanguigna e frequenza cardiaca. In alcuni casi, pu? esserci una correlazione diretta tra i due, e in altri casi, pu? esserci una relazione inversa, ma ? importante capire che l’unico modo efficace per determinare la pressione sanguigna ? attraverso il test della pressione sanguigna. Le misurazioni della pressione sanguigna vengono lette come mm Hg o millimetri di mercurio. Un esempio di questo ? 120/80 mm Hg. La frequenza cardiaca viene misurata in battiti al minuto, ad esempio 60 BPM.
A volte la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna aumentano insieme, ad esempio durante l’attivit? fisica. Ci? si verifica perch? l’esercizio porta ad un aumento naturale sia della pressione sanguigna che della frequenza cardiaca. Entrambi torneranno ai livelli normali dopo aver completato la sessione di allenamento. Alcuni farmaci possono portare a una relazione inversa tra frequenza cardiaca e pressione sanguigna. Ad esempio, i farmaci che aumentano la pressione sanguigna possono far abbassare la frequenza cardiaca. Questo ? un effetto del farmaco e non un indicatore dell’esistenza di una relazione tra la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
In alcuni casi ? possibile che esista una relazione tra la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Ad esempio, una persona con pressione alta, che ha quella condizione sotto controllo, pu? sviluppare un’aritmia non correlata. Questo cambiamento nella frequenza cardiaca pu? influenzare la pressione sanguigna. In genere, tuttavia, il ritmo e la frequenza del battito cardiaco sono controllati da impulsi elettrici e non hanno alcuna relazione con la pressione sanguigna.
Poich? non c’? modo di collegare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, ? importante per le persone che hanno la pressione alta monitorare regolarmente la loro pressione sanguigna. La misurazione della frequenza cardiaca o del polso non fornir? un indicatore accurato del controllo della pressione sanguigna. ? possibile avere una pressione sanguigna normale e una frequenza cardiaca alterata, oppure una frequenza cardiaca normale e una pressione sanguigna elevata.
I sintomi dell’ipertensione includono mancanza di respiro, mal di testa, dolore toracico, vertigini, visione offuscata, nausea e vomito. Non trattata, l’ipertensione pu? portare a infarti, ictus, insufficienza cardiaca o renale e aneurismi. I sintomi di una frequenza cardiaca irregolare, o aritmia, includono mancanza di respiro, in particolare sotto stress o durante l’esecuzione di attivit? fisica, polso irregolare, palpitazioni cardiache, debolezza, dolore toracico, stordimento, vertigini, affaticamento, confusione, dolore toracico e svenimento . L’aritmia pu? portare a insufficienza cardiaca o ictus.