Qual ? la definizione di avanguardia?

Utilizzato in senso lato, l’avanguardia si riferisce a qualsiasi movimento pionieristico – di solito artistico o sociale – guidato da un piccolo gruppo di persone ad aprire nuove porte nel loro regno di interesse. In particolare, il termine si riferisce a un momento nel mondo dell’arte che comprende molte scuole e sub-movimenti.

Mentre l’avanguardia era originariamente usata per descrivere solo movimenti all’avanguardia, con il passare del tempo molti movimenti hanno mantenuto l’etichetta per molto tempo dopo che hanno smesso di essere nuovi o rivoluzionari. Il dadaismo e il modernismo, per esempio, sono entrambi considerati esempi di arte d’avanguardia – sebbene entrambi esistano da quasi un secolo. Ci? ha portato molti a etichettare i movimenti come storicamente all’avanguardia, sottolineando che in un ambiente contemporaneo non sono pi? forme espressive all’avanguardia.

Il termine sperimentale ? spesso usato in modo intercambiabile con l’avanguardia, in particolare quando si concentra su un’area specifica di interesse artistico. Esempi includono teatro sperimentale e film sperimentale.

I tentativi di definire e delineare in modo specifico ci? che ? e ci? che non ? all’avanguardia sono necessariamente problematici, poich? la definizione ? in definitiva un’opinione personale. Ci? che sembra all’avanguardia e rivoluzionario per un gruppo di critici pu? sembrare addomesticato e esagerare con un altro. Mentre le scuole d’avanguardia come la Pop art e Fluxus hanno una serie abbastanza definita di criteri per ci? che rende un corpo di lavoro appartenente alla loro scuola, la parola stessa non ha tali dettami. Piuttosto, un pezzo ? considerato all’avanguardia se ? all’avanguardia – un ragionamento circolare che provoca molta confusione generale.

Recentemente sono stati compiuti alcuni sforzi per definire il termine in modo pi? rigido; questi tentativi stabiliscono i criteri per un pezzo d’avanguardia che deve occuparsi principalmente di spingere la busta rispetto all’esperienza artistica. Le opere che esistono principalmente per fare una dichiarazione politica o sociale non focalizzata sull’arte, non devono essere considerate all’avanguardia.

Un certo numero di artisti che sono considerati all’avanguardia hanno rifiutato del tutto l’etichetta, la maggior parte sostenendo che sia pi? un problema che una pena. ? forse ironico che gli artisti che pi? probabilmente avranno questo nome siano quelli pi? contrari alle etichette confinate: desiderano liberarsi dai confini e dalle etichette nella loro espressione artistica.

Le avanguardie sono talvolta usate in modo peggiorativo, in particolare quando si tratta di una sfera non artistica. Le idee filosofiche e scientifiche, per esempio, possono essere liquidate come avanguardistiche, indicando che esistono pi? come un gesto simbolico per sfidare teorie e tradizioni in piedi che per presentare nuove idee comprovate.