Qual è la differenza tra coagulanti e anticoagulanti?

Sia i coagulanti che gli anticoagulanti sono sostanze che hanno un uso primario nel mondo medico. Entrambi si occupano specificamente del sangue, ma la differenza sta nell’impatto che ciascuno ha su questa sostanza. I coagulanti promuovono la coagulazione del sangue e sono quindi principalmente utilizzati come mezzo per prevenire la perdita di sangue. Al contrario, gli anticoagulanti ostacolano la formazione di coaguli di sangue o dissolvono i coaguli già formati. Queste sostanze prevengono principalmente i blocchi del flusso sanguigno.

Il corpo utilizza la coagulazione come meccanismo per alleviare le conseguenze del danno ai vasi sanguigni. Quando il trauma lacera o ferisce in altro modo un vaso sanguigno, si verifica un’emorragia. Un’abbondante perdita di sangue può causare una serie di conseguenze pericolose, dallo shock corporeo alla morte. Per fermare l’emorragia, frammenti cellulari chiamati piastrine si uniscono a particelle note come molecole di fibrina per addensare il sangue intorno a un’area ferita. La successiva coagulazione interrompe così il flusso di sangue all’esterno dei vasi.

I coagulanti sono farmaci progettati per aiutare a facilitare il processo di coagulazione. Alcuni, come la desmopressina, rafforzano le piastrine. Altri, come il concentrato di complesso protrombinico, combattono il lavoro degli agenti anticoagulanti.

La malattia ereditaria emofilia rappresenta forse meglio le condizioni che traggono beneficio dai coagulanti. In questa condizione, le anomalie ostacolano la corretta formazione di coaguli di sangue, che porta a sanguinamento prolungato anche con piccoli tagli e graffi. La gestione di questa condizione richiede spesso l’uso di sostanze coagulanti come i fattori VII, VIII e IX. Queste sostanze proteiche lavorano con un materiale chiamato fattore tissutale che si trova all’esterno dei vasi sanguigni per creare agenti coagulanti.

I coagulanti e gli anticoagulanti differiscono nei loro obiettivi verso la coagulazione. Sebbene i coaguli di sangue siano utili per la maggior parte del tempo, in alcuni casi possono causare i propri danni. Irregolarità come la composizione o il flusso insoliti del sangue possono causare la formazione di coaguli indesiderati e di grandi dimensioni all’interno dei vasi sanguigni: una conseguenza nota come trombosi. Questi coaguli possono eventualmente bloccare il flusso regolare di sangue, che può impedire a parti del corpo di ricevere ossigeno o altri nutrienti necessari. Se il coagulo di sangue raggiunge i polmoni o il cervello, il danno risultante da un ictus o da un’embolia polmonare può essere particolarmente grave.

Gli scienziati hanno sviluppato anticoagulanti come misure anticoagulanti per gli scenari di cui sopra. L’eparina attivante l’antitrombina e la coumadina antagonista della vitamina K sono due sostanze che possono prevenire la coagulazione indesiderata. Altri anticoagulanti agiscono direttamente contro la coagulazione piuttosto che attivare o inibire una sostanza corporea naturale per il compito. Questi tipi includono l’irudina e l’argatroban. Allo stesso modo, la plasmina e l’attivatore del plasminogeno tissutale umano ricombinante (TPA) possono aiutare a dissolvere i coaguli già formati.

Inoltre, i professionisti del settore medico spesso aggiungono anticoagulanti alle apparecchiature che normalmente contengono o trasportano il sangue. Tali apparecchiature vanno dalle sacche per trasfusione alle provette. Il sangue dovrebbe rimanere in uno stato normalizzato per le procedure mediche, quindi gli anticoagulanti aiutano a prevenire l’ispessimento inopportuno. La presenza di anticoagulanti nelle apparecchiature mediche rappresenta un’altra distinzione tra coagulanti e anticoagulanti.

In generale, gli usi di coagulanti e anticoagulanti sono trasversali. Le sostanze ei processi che gli anticoagulanti ostacolano, i coagulanti cercheranno di promuovere e preservare. Inoltre, i pericoli dei coagulanti e degli anticoagulanti sono fortemente divergenti. Mentre i coagulanti corrono il rischio di formare coaguli indesiderati, gli anticoagulanti corrono lo stesso rischio di causare un sanguinamento eccessivo.