Che cos’? la melanogenesi?

Il colore della pelle nell’uomo ? principalmente dovuto alla produzione di melanina, polimeri di tirosina ozidizzata che formano granuli di colore scuro nella pelle. La melanogenesi ? la produzione di melanina da parte di cellule specializzate chiamate melanociti. Tali cellule si trovano nella pelle, nei capelli e negli occhi. L’enzima che media la produzione di questo pigmento ? un tipo di polifenol ossidasi noto come tirosinasi.

I melanociti in cui avviene la produzione di melanina si trovano principalmente nel livello basale dell’epidermide, o strato cutaneo. Circa il 5-10% delle cellule in questo strato di pelle sono melanociti. La melanogenesi procede sempre a livello basale o basale. Pu? anche essere attivato dalla radiazione ultravioletta (UV) del sole.

Le persone dalla pelle chiara, come quelle di origine nordeuropea, hanno un basso livello basale di melanogenesi. Sono inclini a danni alla pelle del sole a causa della loro mancanza di melanina. Le persone con pelle di colore pi? scuro producono livelli molto pi? alti di pigmento e hanno un grado molto pi? elevato di protezione naturale dal sole. Queste differenze nel colore della pelle sono correlate alla suscettibilit? al melanoma del cancro della pelle e si pensa che abbiano avuto origine dall’evoluzione dei loro antenati in aree con quantit? diverse di luce solare e radiazione UV.

Ci possono essere benefici nell’avere un basso livello di melanogenesi. Alti livelli di melanina interferiscono con l’assorbimento dei raggi UV necessari per la produzione di composti importanti come la vitamina D. Bassi livelli di vitamina D possono causare una serie di problemi diversi. Tali livelli di melanina, tuttavia, proteggono dalla degradazione dell’acido folico. Bassi livelli di questo composto possono causare difetti alla nascita.

Il processo di melanogenesi coinvolge l’enzima tirosinasi, che introduce un atomo di ossigeno nel gruppo fenolico dell’amminoacido tirosina. Ci? provoca la presenza di un gruppo ossidrilico (OH) sul fenolo. L’enzima quindi effettua una seconda reazione, aggiungendo un altro gruppo ossidrilico adiacente alla prima. Questi vengono quindi ossidati in chinoni, composti di ossigeno instabili privi di una molecola di idrogeno. I chinoni continuano a reagire tra loro per generare la melanina del pigmento scuro, che si accumula in granuli.

La melanogenesi ? controllata da diversi meccanismi. ? sotto controllo ormonale perch? i peptidi attivano un recettore. Numerose altre molecole possono stimolare la produzione di melanina, tra cui la tossina del colera, i metaboliti della vitamina D e i derivati ??dell’acido retinoico. Quando l’irradiazione UV danneggia il DNA della pelle, anche uno dei prodotti di decomposizione del DNA pu? innescare questo processo.