Qual è la differenza tra strumenti a fiato e ottoni?

In un’orchestra musicale, ci sono gruppi separati per marca di strumenti a causa del suono e della voce che suonano. Due gruppi distinti di strumenti a fiato, strumenti a fiato e ottoni, sono simili in alcuni aspetti ma ampiamente riconosciuti per le loro differenze. Gli strumenti a fiato, ad esempio, sono realizzati in legno e vengono suonati con una canna di legno e chiavi di metallo. Gli strumenti in ottone, invece, sono realizzati in metallo o ottone e non contengono legno o canna. Entrambi i tipi di strumenti richiedono una forza d’aria per creare un suono, tuttavia usano tecniche molto diverse per raggiungere lo stesso obiettivo.

La principale differenza tra strumenti a fiato e ottoni è il tipo di materiale di cui è composto ogni strumento. La maggior parte degli strumenti a fiato, come clarinetti, sassofoni e flauti, sono realizzati in legno o metallo. Gli strumenti in ottone, tuttavia, sono realizzati esclusivamente in ottone o metallo e contengono un diverso tipo di bocchino per soffiare aria. Per gli strumenti a fiato, il bocchino di solito richiede una canna di legno, ad eccezione del flauto. Le ance non sono essenziali per gli strumenti a fiato, poiché il suono dipende principalmente dalle vibrazioni della bocca contro il bocchino.

Gli strumenti a fiato e in ottone si affidano entrambi all’utente di fornire allo strumento abbastanza aria per emettere un suono, tuttavia, la tecnica con cui viene suonata una nota varia tra i due gruppi di strumenti. Gli strumenti a fiato soffiano aria che fa vibrare il risonatore all’interno dello strumento e produce una nota. Gli strumenti in ottone usano anche l’aria, tuttavia, il suono che suonano dipende principalmente dall’alterazione del flusso d’aria e della tensione delle labbra. Le valvole, anziché le chiavi, vengono utilizzate per creare una nota.

Gli strumenti in ottone utilizzano valvole per aiutare a dirigere l’aria all’interno e all’esterno dello strumento, creando tonalità diverse. Gli strumenti a fiato richiedono l’uso di chiavi accanto al corpo dello strumento per variare il flusso d’aria per creare note diverse. Anche questa differenza sembra collegare strumenti a fiato e ottoni, poiché sia ??le valvole che i tasti utilizzano l’aria che viene fornita dal lettore per creare il suono. Una differenza comune degli strumenti a fiato, rispetto agli strumenti a fiato, è che molti strumenti a tuba e trombone richiedono più aria per riempire lo strumento rispetto a uno strumento a fiato più piccolo.