Qual è la differenza tra un idioma e una frase?

La differenza tra un idioma e una frase è che una frase è un elemento letterale della grammatica mentre un idioma è un elemento figurativo della cultura. Entrambi sono elementi di linguistica e superficialmente appaiono simili. Questo perché entrambi sono frammenti ripetuti e stringhe di parole che si trovano in frasi intere o parziali.
Un idioma e una frase sono entrambe unità di base di una frase. La frase fa parte della grammatica tecnica ed è una delle parti più basilari della sintassi. Una frase è considerata un’unità di sintassi distinta. Le frasi sono presenti nel linguaggio quotidiano in modo ordinario e funzionale, mentre gli idiomi sono ornamenti di quella lingua.

Le frasi sono funzionali e dirette. Sono composti da più parole, ma la parola più importante si chiama testa. La testa è la parola accentata nella frase; tuttavia, una frase non deve comprendere un’intera frase. Le frasi possono essere un piccolo frammento di una frase.

Una grande differenza tra un idioma e una frase è che una frase è una parte formale della grammatica tecnica, mentre un idioma è più inventivo. È una figura retorica ereditata e modificata nel tempo. Le origini esatte di molti idiomi non sono note, ma si pensa che siano radicate nella narrazione creativa o in eventi reali. Ciò ha portato gli idiomi a essere chiamati metafore colloquiali.

Un’altra differenza tra un idioma e una frase è che ci sono solo due grandi tipi di idioma. Il primo è l’idioma opaco. Questi sono i punti in cui l’idioma non ha alcuna relazione con il significato, come con “tira il secchio”. Il secondo è un idioma trasparente. Questi hanno un significato più chiaro come “rovesciare i fagioli”.

Esistono, tuttavia, cinque tipi di frase. Le frasi nominali sono una frase semplice in cui la testa è un sostantivo. Questi nomi possono essere sostituiti con pronomi. Possono anche essere modificati utilizzando determinanti, aggettivi e complementi. Una frase verbale è molto simile a una frase nominale, ma dove il verbo è la testa.

Le frasi preposizionali mettono una preposizione prima del sostantivo. Questo crea frasi come “innamorato” e “sul tetto”. Sono diversi dalle collocazioni perché una collocazione è la combinazione di due nomi, aggettivi o verbi senza preposizioni o articoli. Alcune lingue come il giapponese usano frasi postposizionali in cui la particella è attaccata alla fine della parola.
Le frasi appositive sono quelle che rientrano tra le virgole all’interno di una frase. Una frase appositiva implica un sostantivo o una frase pronominale usata all’interno di un’altra frase sostantivata per modificarla. Una frase assoluta modifica un’intera frase, ma non ha alcun collegamento sintattico alla proposizione principale della frase. Le frasi assolute di solito si trovano alla fine di una frase.