Che cos’? una frase verbale?

Una frase verbale ? costituita da un verbo principale e da eventuali ausiliari che lo modificano, che agiscono insieme all’interno di una frase come una singola unit?. Il verbo principale ? tipicamente la parola che indica l’azione o lo stato dell’essere che viene espresso, come “correre”, “saltare” o “?”. I verbi ausiliari all’interno di una frase vengono prima del verbo principale e di solito sono presentati direttamente davanti ad esso, sebbene possano essere scomposti per formare domande o includere parole di negazione. Una frase verbale ? spesso identificata come una singola unit? all’interno della frase, che deve essere sostituita interamente da un’altra parola o frase se qualcuno vuole apportare una modifica.

Il tipo pi? semplice di frase verbale trovata in una frase ? tipicamente una singola parola, che ? il verbo principale in essa. Ad esempio, nella frase “Ho scritto una lettera”, la parola “scritto” ? un verbo e agisce come una frase verbale di una sola parola al suo interno. Non ci sono verbi ausiliari che lo modificano e quindi pu? essere sostituito da altre parole o frasi per cambiare il significato della frase. Esempi di ci? sono frasi come “Ho mangiato una lettera” o “Ho bruciato una lettera” in cui vengono utilizzati nuovi verbi.

I verbi ausiliari sono tipicamente usati in una frase verbale pi? complessa, spesso per esprimere il tempo o la modalit? all’interno di una frase. Il tempo ? solitamente fornito dagli ausiliari “fare”, “essere” e “avere” come “Ho gi? fatto la doccia oggi” o “Sta uscendo” dove “ha” e “?” sono usati come ausiliari. Ci sono anche ausiliari di modalit? come “volont?” in “Vado fuori” o “dovrebbe” in “Dovrebbe fare la doccia stasera”. Questi verbi ausiliari e principali sono uniti per formare la frase verbale come “sta andando” o “dovrebbe fare la doccia”.

? importante riconoscere le frasi verbali all’interno di una frase poich? l’intera cosa deve essere trattata come una singola unit?. Ad esempio, nella frase “Avrei dovuto andare al negozio”, la frase ? composta da un soggetto e un predicato che consiste sia di verbi che di frasi preposizionali. Il soggetto ? “io” e la frase verbale ? “avrei dovuto camminare”, mentre “al negozio” ? una frase preposizionale.

Affinch? un nuovo verbo possa essere utilizzato in questa frase, deve sostituire l’intera frase, oppure ? possibile utilizzare un’altra frase. Senza considerare l’intera frase verbale, la frase pu? diventare qualcosa come “Avrei dovuto essere accompagnato al negozio”, che ? grammaticalmente imbarazzante o errato. Ausiliari inappropriati sono rimasti nella frase mentre il solo verbo principale ? stato sostituito. Invece, l’intera frase deve essere cambiata in qualcosa come “Sono andato al negozio” o “Avrei dovuto andare al negozio”.