La legge della rendita ? una teoria economica sulla misurazione del valore della terra, sviluppata dall’economista inglese David Ricardo nel 1808. La teoria ? talvolta chiamata rendita ricardiana. La sua premessa ? che la rendita o il valore di un pezzo di terra ? uguale all’importo guadagnato mettendolo al suo uso pi? produttivo rispetto a quello guadagnato usando la terra libera pi? produttiva per lo stesso scopo.
Come economista, Ricardo era venerato tra i suoi colleghi e ammirato dagli studenti di economia per la sua capacit? di esprimere chiaramente le sue idee senza l’uso di formule o esempi matematici complessi. Se la terra ? destinata ad essere utilizzata per il legname, la parte al suo interno che ha alberi ? superiore a qualsiasi appezzamento che ha meno o nessun albero. Il terreno senza alberi ? il terreno meno prezioso, poich? da esso non si possono ottenere rendite per il legname. Il lotto con il maggior numero di alberi viene valutato in relazione ad un altro lotto con altrettanti alberi ma che viene affittato gratuitamente.
L’affitto ricardiano non ? l’affitto contrattuale che un inquilino paga al proprietario in base a un contratto di locazione. Si riferisce invece al valore che la terra acquisisce essendo adibita a un particolare uso produttivo. Questo valore, tuttavia, pu? influire sull’importo dell’affitto che un proprietario potrebbe addebitare per l’uso particolare del terreno.
La legge della rendita si distingue anche dalla ?legge ferrea della rendita?, che fu formulata da un contemporaneo di Ricardo, Thomas Malthus. Malthus credeva che i salari reali tendessero sempre al minimo necessario per sostenere la vita del lavoratore. L’aumento della popolazione nel tempo manterrebbe sempre bassi i salari a causa della disponibilit? di manodopera a basso costo.
L’affitto ricardiano non riguarda i salari se non come una questione correlata. Tuttavia, non era d’accordo con la teoria di Malthus sulla popolazione e sui salari. Ricardo ha osservato che i progressi tecnologici e altri fattori potrebbero far aumentare la domanda di lavoro pi? rapidamente della crescita della popolazione. Ci? comporterebbe un aumento costante dei salari nel tempo. Gli economisti moderni notano che l’osservazione di Ricardo si ? rivelata corretta.
La legge sull’affitto si riflette in qualche modo nel prezzo d’affitto dell’uso del terreno, sia esso commerciale o residenziale. L’importo pagato ? relativo al valore dei terreni utilizzati per gli stessi scopi. Il valore ? misurato dal guadagno economico ottenuto scegliendo una posizione rispetto a un’altra. Per lo stoccaggio o la spedizione di merci commerciali, un sito situato in un porto o vicino a ferrovie e autostrade interstatali sarebbe superiore a uno che non lo ?.
I luoghi di noleggio per gli individui che offrono accesso a un migliore impiego, opportunit? educative o attivit? culturali possono essere superiori ai luoghi privi di queste cose. Gli affitti rappresentano il costo per il proprietario del terreno e degli edifici su di esso. L’affitto di un’abitazione ? una grossa spesa di reddito personale. Di solito ? calcolato come il reddito che pu? essere ottenuto in un determinato luogo meno l’importo effettivamente necessario per vivere una persona.