Qual è la posizione della ghiandola pituitaria?

La ghiandola pituitaria si trova nella parte posteriore del cervello, direttamente dietro il naso tra i nervi ottici. Questa ghiandola delle dimensioni di un pisello riposa in una piccola tasca ossea chiamata fossa ipofisaria e pende da un filo sottile collegato all’ipotalamo, una piccola parte del cervello responsabile del controllo di numerose funzioni corporee. La posizione della fibra della ghiandola pituitaria funge da percorso per i nervi e i vasi sanguigni che trasportano messaggi dal cervello per rilasciare ormoni in tutto il corpo.

Spesso chiamata ghiandola maestra, la posizione della ghiandola pituitaria gli consente di ricevere segnali cerebrali prima di inviare messaggi ad altre ghiandole del corpo umano. Funziona come un interruttore per regolare la produzione di ormoni in base all’ambiente esterno e una serie di funzioni interne. La ghiandola pituitaria è costituita da una porzione anteriore più grande e una porzione posteriore più piccola, con ciascuna sezione responsabile di ormoni specifici.

Gli ormoni che regolano la tiroide vengono secreti dalla parte anteriore della ghiandola pituitaria. Queste sostanze controllano il metabolismo e la crescita e colpiscono molti organi del corpo. Quest’area regola anche la produzione di cortisolo nelle ghiandole surrenali. Il cortisolo dice al corpo di metabolizzare grassi, proteine ??e carboidrati e di controllare la pressione sanguigna.

La posizione della sezione frontale della ghiandola pituitaria invia segnali per produrre ormoni sessuali. L’estrogeno, l’ormone sessuale femminile, regola l’ovulazione, le mestruazioni e le funzioni riproduttive. Il testosterone, l’ormone sessuale maschile nei testicoli, produce sperma, peli sul viso e altri tratti maschili. La melanina, una sostanza che controlla il pigmento nella pelle, rappresenta un’altra sostanza controllata dalla posizione anteriore della ghiandola pituitaria.

La parte posteriore della ghiandola pituitaria rilascia l’ormone ossitocina, che dirige le contrazioni uterine per il parto. Rilascia anche latte durante l’allattamento. Questa sezione della ghiandola produce un ormone antidiuretico che indica ai reni di inviare acqua in eccesso nel flusso sanguigno, riducendo la quantità di urina prodotta.

La disfunzione di questo complesso sistema di messaggi potrebbe portare a gravi problemi di salute, specialmente negli ormoni che colpiscono la tiroide, le ghiandole surrenali o i reni. La maggior parte dei problemi della ghiandola pituitaria sono collegati a tumori da crescita cellulare anormale, ma i tumori maligni della ghiandola sono considerati rari. Anche lesioni cerebrali, radiazioni alla testa e infezioni possono creare squilibri nella produzione di ormoni.

I disturbi legati alla funzione ipofisaria comprendono diabete, malattie cardiache, impotenza e infertilità. Potrebbe anche verificarsi pressione alta o bassa, insieme a disturbi alimentari, tra cui obesità, anoressia e bulimia. I problemi mestruali e l’osteoporosi rappresentano altre due condizioni che potrebbero indicare squilibri ormonali.

I sintomi di problemi ipofisari variano, a seconda di quali ormoni sono coinvolti. Depressione e disturbi dell’umore potrebbero essere accompagnati da mal di testa e pressione sanguigna anormale. Alcuni pazienti si sentono stanchi o deboli e possono perdere peso. Dormire troppo o l’incapacità di dormire potrebbe anche indicare problemi con questa ghiandola.