Qual è la funzione primaria della ghiandola pituitaria?

La funzione primaria della ghiandola pituitaria è di secernere e conservare i messaggi chimici noti come ormoni e di regolare altre ghiandole all’interno del sistema endocrino del corpo. L’ipofisi viene spesso definita “ghiandola maestra” a causa della sua influenza su altre ghiandole che secernono ormoni del sistema endocrino. Ci sono tre lobi nella ghiandola pituitaria – i lobi anteriore, intermedio e posteriore – e ognuno controlla diversi tipi di ormoni.

Sebbene tutti i vertebrati abbiano una ghiandola pituitaria, la sua struttura e dimensione possono variare selvaggiamente a seconda della specie, sebbene la funzione principale della ghiandola pituitaria rimanga abbastanza uniforme tra tutti gli organismi. Nell’uomo, la ghiandola pituitaria non è più grande di un pisello e si trova alla base del cervello, tra i nervi ottici e attaccata dalle cellule nervose all’ipotalamo. Da questa posizione alla base del cervello, la funzione della ghiandola pituitaria è quella di regolare la distribuzione degli ormoni in tutto il corpo, controllare la secrezione ormonale di altre ghiandole del sistema endocrino – come la tiroide e le ghiandole surrenali – e stimolare la riproduzione del corpo organi.

Il lobo anteriore o frontale della ghiandola pituitaria è responsabile della produzione dell’ormone della crescita e della prolattina, che è responsabile della produzione di latte nei mammiferi dopo la nascita. Produce anche gli ormoni responsabili della stimolazione delle ghiandole surrenali, chiamate ormone adrenocorticotropo; la ghiandola tiroidea; e le ovaie e i testicoli, chiamati ormone follicolo-stimolante e ormone luteinizzante. Un’altra funzione del lobo anteriore della ghiandola pituitaria è quella di rilasciare ormoni come le endorfine, che possono contribuire a una sensazione di benessere.

Il lobo intermedio o intermedio non è presente in tutti gli animali e varia di dimensioni considerevoli da un organismo all’altro. Nell’uomo, questo lobo è costituito solo da un sottile strato di cellule che producono ormone stimolante i melanociti. Questo ormone stimola la produzione di melanina, che è responsabile dei cambiamenti nella colorazione della pelle e dei capelli.

Il lobo posteriore, o posteriore, dell’ipofisi è principalmente responsabile della conservazione e del rilascio dell’ormone antidiuretico e dell’ossitocina. L’ormone antidiuretico regola l’uso dell’acqua da parte del corpo ed è essenziale per il corretto funzionamento dei reni. L’ossitocina controlla le contrazioni uterine durante il travaglio, oltre a contribuire a stimolare la produzione di latte e l’allattamento al seno nei mammiferi.