Qual ? la relazione tra comportamento del consumatore e pubblicit??

Il comportamento del consumatore e la pubblicit? sono strettamente correlati perch? l’obiettivo principale della pubblicit? consiste nell’utilizzare il comportamento dei potenziali acquirenti. L’arte della pubblicit? consiste nell’utilizzare immagini visive e copie convincenti per dare ai consumatori un senso di brama o necessit? di prodotti o servizi. Ci? si collega anche allo studio del marketing, i mezzi con cui la pubblicit? viene consegnata ai consumatori attraverso reti, pubblicit? e altri mezzi di comunicazione.

La pubblicit? si riferisce ai modi in cui gli esperti di marketing, i rivenditori e altri professionisti comunicano con potenziali consumatori o potenziali clienti. Di solito comporta l’uso di comunicazioni a pagamento stampate, spot televisivi o annunci radiofonici su Internet. Gli esperti di marketing devono avere una buona conoscenza del comportamento dei consumatori e della pubblicit? del modo in cui i due sono collegati prima che una campagna efficace possa essere implementata. Gli studi sul comportamento dei consumatori passati e l’opinione pubblica su determinati prodotti dovrebbero essere condotti con largo anticipo. Gli inserzionisti devono comprendere i loro potenziali clienti affinch? i loro sforzi producano un buon rendimento.

L’obiettivo di qualsiasi annuncio ? persuadere i consumatori che hanno bisogno di un determinato prodotto o servizio. Per fare ci?, il messaggio di qualsiasi forma di pubblicit? deve fare appello alla chiave demografica del prodotto, un annuncio deve parlare direttamente alla persona che pi? probabilmente ha bisogno o desidera che il prodotto venga venduto. Ad esempio, gli inserzionisti probabilmente non userebbero il gergo in un annuncio diretto ai broker di investimento, n? userebbero immagini di donne scarsamente vestite per cercare di vendere a nuove mamme. In questo modo, la pubblicit? ? fortemente legata al comportamento del consumatore, poich? nessuna pubblicit? influenzer? il comportamento di una persona se sembra irrilevante per i suoi desideri.

Lo studio del comportamento dei consumatori e della pubblicit? ? utile anche in altri modi. Gli inserzionisti possono tornare indietro e studiare i tassi di risposta e le reazioni agli annunci precedenti per determinare l’opinione pubblica complessiva su di essi. Ci? pu? includere studi su ci? che le persone pensano dell’immagine di un particolare marchio o su ci? che hanno pensato in particolare dell’annuncio. Determinando ci? che i consumatori rispondono meglio, ? possibile erogare pubblicit? pi? efficace.

Lo studio del comportamento e della pubblicit? dei consumatori ? in genere un caso di tentativi ed errori. Alcuni annunci, anche quando seguono la saggezza convenzionale, semplicemente non vendono prodotti. Molte pubblicit? inefficaci derivano dal non attrarre il giusto demografico. Altri bombardano perch? non affrontano per nulla demografici, ma si concentrano esclusivamente sul prodotto o servizio offerto anzich? sulle esigenze dei consumatori.