Cos’? il lobo limbico?

Il lobo limbico, chiamato anche sistema limbico o cervello paleomammaliano, ? un insieme complesso di strutture all’interno del cervello. Trovato in tutti i mammiferi, questo sistema ? evolutivamente pi? vecchio della corteccia cerebrale, ma molto pi? giovane del tronco encefalico. Nell’uomo, la memoria, l’apprendimento, l’emozione e la percezione sensoriale sono tutti supportati da strutture in questa sezione del cervello.

Il sistema limbico ? importante per la sopravvivenza di tutti i mammiferi. La capacit? dei mammiferi di comportamento affettivo ha origine in questi sistemi. Ci? spinge i mammiferi a ripetere azioni che producono un risultato piacevole e a cessare azioni che producono un risultato spiacevole. Con una maggiore comprensione di causa ed effetto, i mammiferi possono imparare rapidamente. L’affetto, che spinge i genitori di mammiferi a prendersi cura dei loro piccoli, ha origine anche nel lobo limbico.

Nell’uomo, il lobo limbico si trova all’esterno del tronco encefalico e sotto la corteccia cerebrale. La sua collocazione tra queste due sezioni ? rappresentativa della sua storia evolutiva, poich? si ? sviluppata dopo il primitivo tronco di rettili e prima del pi? moderno cervello dei primati. Tagliare un cervello a met? medialmente riveler? una sezione trasversale del lobo limbico che ? molto pi? sottile e pi? semplicistica della corteccia cerebrale e include molte pi? pieghe del tronco cerebrale.

Il lobo limbico ? costituito da una serie di sistemi che supportano la memoria, l’apprendimento, le emozioni e la percezione. Mentre questi sistemi implicano un pensiero pi? consapevole dei riflessi automatici controllati dal tronco encefalico, sono meno controllabili rispetto alle capacit? di pensiero superiori supportate dalla corteccia cerebrale. Il lobo limbico ? costituito da molte piccole strutture, tra cui talamo, ipotalamo, amigdala e ippocampo.

Il talamo, che si trova nel cervello anteriore, ? dove quasi tutti i dati sensoriali entrano nel cervello. Questo sistema ? noto come stazione di rilancio, poich? una volta che raccoglie informazioni dagli occhi, dal naso, dalle orecchie e dalla lingua, i neuroni in questo sistema inviano le informazioni ad altre parti del cervello dove possono essere assimilate e utilizzate. L’ipotalamo, situato sotto il talamo, ? coinvolto nell’elaborazione delle emozioni, della fame, della sete e del controllo del sistema nervoso autonomo.

Situati vicino al talamo, i neuroni dell’amigdala supportano la memoria, la paura e l’emozione. ? una sezione relativamente grande del cervello. L’ippocampo, situato dietro l’amigdala, supporta la memoria e l’apprendimento. Questo sistema ? particolarmente coinvolto nel richiamo delle relazioni spaziali e nella conversione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine.