Qual ? la relazione tra fegato grasso e cirrosi?

La cirrosi ? una condizione irreversibile e pericolosa per la vita che ? una complicazione della malattia del fegato grasso caratterizzata da estese cicatrici e infiammazione del fegato. Innescata dalla progressione della steatoepatite non alcolica (NASH) o della steatosi epatica, la cirrosi si manifesta con un graduale peggioramento dei sintomi che mettono a rischio la funzione diffusa di organi e vasi sanguigni. Il trattamento per questa condizione progressiva generalmente comporta cambiamenti nello stile di vita e nella dieta insieme a un trattamento appropriato se si sviluppano complicazioni.

Pi? spesso, la cirrosi ? una condizione che la societ? associa all’alcolismo, ma non ? sempre cos?. La steatoepatite non alcolica ? una condizione relativamente benigna diagnosticata in persone con funzionalit? epatica compromessa, spesso in individui il cui consumo di alcol ? inesistente o minimo. La condizione ? caratterizzata dall’incapacit? del fegato di metabolizzare il grasso che alla fine si accumula nel fegato. Generalmente, l’accumulo di grasso ? un evento benigno, ma nei casi in cui la raccolta diventa eccessiva, pu? causare infiammazione e compromettere significativamente la funzione degli organi. Una grave infiammazione pu? alla fine causare cicatrici irreversibili che possono compromettere la salute del fegato e alla fine causare insufficienza d’organo.

Essendo la stazione principale per disintossicare e filtrare il sangue, il ruolo fondamentale del fegato viene compromesso poich? perde tessuto sano a causa delle cicatrici. Pi? cicatrici si verificano, meno sangue l’organo ? in grado di filtrare correttamente, il che compromette la salute non solo del proprio sangue, ma anche del resto del corpo. L’insufficienza epatica spesso richiede il trapianto se l’individuo vuole sopravvivere. Pertanto, una diagnosi tempestiva di steatosi epatica e cirrosi ? essenziale per ridurre le possibilit? di morte prematura.

La cirrosi pu? essere sospettata dopo l’esame obiettivo e la palpazione della regione addominale. Un addome disteso o una milza ingrossata ? spesso un segno rivelatore di cirrosi che generalmente richiede ulteriori test per confermare una diagnosi. I test di imaging, inclusa la risonanza magnetica (MRI), possono essere utilizzati per valutare la regione addominale e verificare eventuali anomalie che interessano il fegato. Nella maggior parte dei casi, il sospetto di steatosi epatica e cirrosi pu? essere confermato con una biopsia epatica.

Gli individui con gravi sintomi di steatosi epatica possono spesso manifestare affaticamento pronunciato, perdita di peso involontaria e disagio addominale. Se non trattata, la condizione pu? evolvere in cirrosi. Oltre ai segni del fegato grasso, gli individui con cirrosi sperimentano un’insorgenza graduale di sintomi pi? gravi che possono includere disturbi cognitivi, scolorimento della pelle e sanguinamento anomalo, come caratterizzato da sangue dal naso persistente e feci di sangue.

A causa della natura progressiva e irreversibile della steatosi epatica e della cirrosi, il trattamento ? generalmente centrato sullo stallo o sul rallentamento della progressione della malattia. Gli individui con cirrosi sviluppano inevitabilmente un’immunit? compromessa, il che rende difficile per il corpo combattere le infezioni. Inoltre, possono dimostrare una pronunciata perdita di peso a causa dell’incapacit? del corpo di assorbire i nutrienti.
Spesso si raccomandano cambiamenti nello stile di vita e nella dieta per alleviare il disagio e alcuni sintomi. Gli individui possono essere incoraggiati a smettere di bere alcolici e a consumare una dieta sana a basso contenuto di grassi. In presenza di complicanze, il trattamento della steatosi epatica e della cirrosi dipende interamente dalla natura e dalla gravit? della complicanza. ? possibile somministrare vitamina K, antibiotici e diuretici supplementari per alleviare problemi secondari che derivano dalla presenza di fegato grasso e cirrosi, come coagulazione del sangue alterata, infezione e ritenzione eccessiva di liquidi.