Qual è la relazione tra neurotrasmettitori e ADHD?

È stato dimostrato che i neurotrasmettitori e l’ADHD sono correlati perché la maggior parte dei bambini con diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività presenta sintomi clinici di squilibrio e disfunzione dei neurotrasmettitori. Alcuni neurotrasmettitori comuni e l’ADHD sono collegati in quanto si ipotizza che siano presenti anomalie all’interno dei meccanismi di produzione, trasporto e ricaptazione del neurotrasmettitore e talvolta sono facilmente evidenti nell’imaging cerebrale dei pazienti con ADHD. I neurotrasmettitori dopamina, noradrenalina e serotonina sono i più studiati e più comunemente presi di mira nel trattamento dell’ADHD. La bassa dopamina, ad esempio, si pensa sia la causa di molti dei sintomi primari del disturbo e viene trattata con farmaci di tipo stimolante che aiutano il corpo a produrre, trasportare e metabolizzare il neurotrasmettitore in modo più efficiente. La noradrenalina e la serotonina sono nuove aggiunte nell’eziologia ipotizzata dell’ADHD; anche i farmaci che prendono di mira questi neurotrasmettitori sono usati nel trattamento.

Inoltre, i neurotrasmettitori e l’ADHD sono correlati in quanto determinate mutazioni del gene del neurotrasmettitore possono spiegare i sottoinsiemi osservati all’interno di una diagnosi di ADHD. La ricerca suggerisce che i pazienti con una forma prevalentemente disattenta del disturbo hanno anomalie sul gene del trasportatore della noradrenalina, mentre quelli che hanno sintomi più iperattivi hanno anomalie sul gene del trasporto della dopamina. Il Vanderbilt University Research Center riferisce che possono essere presenti anomalie anche nel sistema di trasporto della colina del cervello, che svolge un ruolo significativo nella comunicazione neuronale, avendo un’azione paragonabile sia alla dopamina che alla norepinefrina. Questa ricerca mostra che nuovi farmaci per l’ADHD più mirati potrebbero essere all’orizzonte. I test genetici possono diventare uno strumento prezioso per determinare quale approccio farmacologico adottare per primo; un vantaggio particolarmente apprezzato quando ai bambini piccoli vengono prescritti potenti farmaci psicoattivi.

La relazione tra neurotrasmettitori e ADHD è stata ulteriormente esaminata dai ricercatori della Duke University. I ricercatori hanno concluso che il Ritalin, un farmaco spesso usato come difesa di prima linea nel trattamento dell’ADHD, agisce profondamente sui siti dei recettori della serotonina oltre ai siti dei recettori della dopamina. Ulteriori test hanno dimostrato che il trattamento con alcuni agenti sierotogeni, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRIS), può aiutare a ridurre l’iperattività in alcuni pazienti. Inoltre, bassi livelli di serotonina sono associati ad aggressività e agitazione, entrambi sintomi in alcuni casi di ADHD. La serotonina è mediata da 15 recettori separati all’interno del cervello, tuttavia, rendendo il trattamento sierogeno mirato una sfida.

Altri neurotrasmettitori e l’ADHD stanno mostrando segni che potrebbero essere correlati. La feniletilamina (PEA), identificata come neurotrasmettitore nel 2001, aumenta l’attività e la vigilanza nel cervello. Per questo motivo, i ricercatori considerano la PEA implicata in alcuni casi di ADHD. Inoltre, la dopamina e la PEA sono strettamente correlate nella struttura chimica, conferendo maggiore credibilità all’ipotesi.