Qual ? la relazione tra neurotrasmettitori e umore?

Nel senso pi? semplice, la relazione tra neurotrasmettitori e umore ? una relazione di “causa ed effetto”, in cui i neurotrasmettitori possono produrre determinati tipi di umori o emozioni. Il tipo specifico e la quantit? di neurotrasmettitori sono fattori molto importanti per influenzare il tipo di umore che una persona pu? sperimentare. Oltre ad avere un effetto sulle emozioni, i neurotrasmettitori svolgono un ruolo vitale nel sistema nervoso perch?, essenzialmente, sono i messaggeri che corrono da e verso il cervello e le diverse parti del corpo.

Esistono diversi tipi di neurotrasmettitori e possono essere classificati semplicemente come “eccitatori” o “inibitori”, poich? possono accoppiarsi con determinati recettori e produrre determinati stati d’animo. Come suggeriscono i termini, i neurotrasmettitori eccitatori ?eccitano? o stimolano il cervello, provocando emozioni pi? attive, anche se non necessariamente positive. Un esempio di neurotrasmettitori eccitatori sarebbe l’adrenalina, che ? spesso associata a una disposizione energetica e ad un aumento della frequenza cardiaca. La dopamina ? un altro neurotrasmettitore eccitante che il cervello rilascia dopo che una persona si ? impegnata in attivit? piacevoli, come mangiare, fare esercizio fisico o un appuntamento romantico. A parte l’associazione dei neurotrasmettitori e l’umore, la memoria, l’apprendimento e l’attenzione sono anche importanti processi che sono interessati da questi neurotrasmettitori.

I neurotrasmettitori inibitori, d’altra parte, tengono sotto controllo sia i neurotrasmettitori eccitatori che l’umore e “inibiscono” questi ultimi neurotrasmettitori dall’invio di troppi segnali, producendo un effetto calmante sull’umore. Uno di questi neurotrasmettitori ? l’acido butirrico gamma amino (GABA), che aiuta i neuroni a ristabilirsi dopo aver ricevuto un picco di neurotrasmettitori eccitatori e umore, che si traduce in riduzione dell’ansia e dei livelli di stress. Un altro neurotrasmettitore inibitorio ? la serotonina, una quantit? sufficiente della quale si dice che promuova sensazioni di felicit? e pace e prepari il corpo a rilassarsi durante le ore di sonno.

La relazione tra neurotrasmettitori e umore ? un elemento molto importante non solo per la salute fisiologica di una persona, ma anche per il benessere psicologico. Un livello sufficiente ed equilibrato di neurotrasmettitori ? la chiave. Ad esempio, troppi neurotrasmettitori eccitatori come la dopamina e l’adrenalina possono portare a schizofrenia e insonnia, perch? spesso stimolano eccessivamente il cervello. Bassi livelli di neurotrasmettitori inibitori come la serotonina, d’altra parte, sono spesso osservati nelle persone che soffrono di depressione, attacchi di ansia e disturbo ossessivo compulsivo (DOC).

Per combattere i livelli irregolari di neurotrasmettitori e stati d’animo, specialmente quando progrediscono in disturbi psicologici, i medici spesso prescrivono farmaci come l’inibitore selettivo del reuptake della serotonina (SSRI) o gli inibitori del reuptake della serotonina-noradrenalina (SNRI), insieme ad alcuni consigli e terapia comportamentale. Anche uno stile di vita sano ? molto importante, poich? cibo ed esercizio fisico possono indurre i neurotrasmettitori a essere rilasciati. Ad esempio, mangiare proteine ??sane come pesce, latte e pollame pu? aumentare i livelli di dopamina, mentre l’allenamento pu? segnalare al cervello di rilasciare pi? serotonina e adrenalina.