Qual è la struttura di un neurone?

I neuroni sono minuscole strutture presenti in tutto il corpo che trasmettono informazioni sotto forma di segnali elettrici. Esistono diversi tipi di neuroni, che sono costruiti in modo diverso ma condividono le stesse strutture di base, come il corpo cellulare e i terminali degli assoni. Il corpo cellulare è responsabile di tutti i processi di base che avvengono all’interno del neurone e le altre strutture sono responsabili della ricezione, del trasporto e della trasmissione dei segnali.

Gli interneuroni multipolari, insieme ai neuroni sensoriali e motori, condividono la stessa struttura di base messa insieme in modi diversi. Ogni tipo ha un corpo cellulare che contiene strutture più piccole simili a quelle presenti in altre cellule. Il nucleo contiene tutte le informazioni genetiche necessarie per mantenere il corretto funzionamento delle cellule. Anche nel corpo cellulare si trovano i mitocondri che creano energia, il confezionamento e la conservazione delle proteine ??del complesso del Golgi e la produzione di ribosomi di proteine. Il corpo cellulare è collegato alle altre strutture del neurone mediante microtubi, che trasportano materiali inclusi i componenti cellulari necessari ai neuroni per inviare e ricevere segnali.

I segnali vengono ricevuti nel neurone da strutture chiamate dendriti, che contengono recettori per i neurotrasmettitori rilasciati dai neuroni adiacenti. Queste strutture fibrose si trovano generalmente in mazzi a un’estremità del neurone. Una volta ricevuto, il segnale entra nel neurone e viaggia nella direzione del corpo cellulare. Poiché ogni dendrite può ricevere un segnale da un altro neurone, la struttura di un neurone rende possibile la ricezione simultanea di centinaia o migliaia di segnali nel neurone.

Una volta che il segnale incontra il corpo cellulare, viene quindi trasferito all’assone. L’assone è la struttura più lunga di un neurone, un filamento sottile che è generalmente responsabile dell’invio del segnale a distanza ed è caratterizzato dalla funzione di trasportare il segnale lontano dal corpo cellulare. Nei neuroni sensoriali, ci sono due assoni, uno che conduce verso il corpo cellulare e uno che si allontana da esso.

Alla fine della struttura di un neurone sono i terminali degli assoni. Le punte di queste strutture sono piene di minuscole cellule chiamate vescicole sinaptiche, che ricevono il segnale e vengono quindi rilasciate nello spazio tra il terminale degli assoni e i dendriti del neurone successivo. L’intero processo di trasmissione di un segnale richiede solo una frazione di millisecondo.

La struttura di un neurone può essere leggermente diversa, a seconda del tipo. I neuroni sensoriali hanno cellule recettoriali all’estremità opposta dai terminali degli assoni, mentre i terminali degli assoni di un motoneurone nelle cellule muscolari. Questi due tipi di neuroni hanno anche assoni protetti da uno strato chiamato guaina mielinica. Esistono anche due tipi di interneuroni multipolari, caratterizzati dalla presenza di dendriti lunghi e sottili o di raggruppamenti più corti e più compatti.