Dire che nessuno ? pi? affetto da parotite sarebbe falso. La parotite ? diminuita a causa delle vaccinazioni che vengono somministrate durante l’infanzia per prevenirla. Tuttavia, molti genitori non consentono ai propri figli di essere vaccinati e questi bambini spesso contraggono la malattia.
La parotite ? un’infezione virale che colpisce le ghiandole salivari, che si trovano appena sotto le orecchie. Lo scopo delle ghiandole salivari ? quello di produrre saliva. Questa saliva viene utilizzata nella scomposizione del cibo, rendendolo pi? facilmente digeribile.
La parotite ? un’infezione molto contagiosa. Le goccioline attraversano l’aria quando le persone infette starnutiscono o tossiscono e il virus viene quindi trasmesso a persone non infette. Quando una persona viene infettata, i sintomi compaiono normalmente due o tre settimane dopo l’infezione.
Uno dei primi sintomi ? solitamente un notevole gonfiore delle ghiandole salivari. Questo gonfiore dura da circa una settimana a 10 giorni. Altri sintomi includono mal di testa, febbre, perdita di appetito e dolore quando si mangia e si deglutisce il cibo. Tuttavia, i sintomi possono variare. Alcune persone avvertono sintomi molto lievi, mentre altri potrebbero non manifestare alcun sintomo. La parotite ? estremamente contagiosa e pu? essere trasmessa una settimana prima che compaiano i sintomi nel portatore. Pu? anche essere trasmesso almeno 10 giorni dopo il verificarsi del gonfiore. Ci? significa che se sei stato infettato, puoi essere contagioso per quasi quattro settimane.
La parotite non ? una malattia grave, ma i casi gravi possono avere conseguenze in et? avanzata. Nei maschi adolescenti, si pensa che i casi gravi che colpiscono i testicoli contribuiscano alla sterilit?. Uno su 15,000 casi pu? portare alla sordit?. Le donne incinte che si infettano hanno un rischio maggiore di aborto spontaneo.
La vaccinazione per questa malattia ? chiamata vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia (MMR). La prima dose viene solitamente somministrata intorno ai 15 mesi. Il secondo viene somministrato all’et? di quattro anni. Ai bambini devono essere somministrate entrambe le dosi prima che raggiungano l’et? scolare. Non esiste un requisito rigoroso per l’et? in cui possono essere vaccinati, ma le dosi devono essere somministrate ad almeno tre mesi di distanza.
Ci sono stati casi in cui i bambini sono stati vaccinati ma continuano a contrarre l’infezione. Se ci? accade, i bambini non dovrebbero essere autorizzati a frequentare la scuola. L’infezione negli adulti ? rara, ma si verifica. Ci? ? dovuto principalmente al fatto che la vaccinazione non funziona o non ? stata somministrata in primo luogo.