Quali fattori influenzano il dosaggio di salbutamolo?

Il primo agonista del recettore B2 mai sviluppato, il salbutamolo ? stato originariamente commercializzato e venduto nel 1968 con il marchio Ventolin? per il trattamento dell’asma. Sebbene il farmaco possa essere somministrato per via endovenosa, ? generalmente pi? conveniente somministrarlo per inalazione in un nebulizzatore o in un inalatore dosato, consentendo al farmaco di esercitare i suoi effetti rilassanti della muscolatura liscia bronchiale entro 20-XNUMX minuti dall’uso. Fin dal suo sviluppo, il farmaco ? stato impiegato come trattamento per la fibrosi cistica, le sindromi miasteniche congenite e il brocospasmo indotto dall’esercizio, nonch? per ritardare il travaglio prematuro. C’? una notevole variabilit? nella risposta del paziente al farmaco, con conseguenti grandi variazioni nel dosaggio di salbutamolo necessario per un efficace sollievo dei sintomi tra i pazienti. Quando si somministra questo farmaco, nel calcolo della dose devono essere calcolati fattori come l’et? del paziente, le condizioni, la forma del farmaco, l’anamnesi e il regime farmacologico.

Quando si somministra il farmaco per inalazione per la prevenzione del broncospasmo, il dosaggio medio di salbutamolo raccomandato ? di due erogazioni ogni quattro-sei ore, se necessario. A partire dal 2011, il farmaco non ha dimostrato di fornire ulteriori rischi per i bambini di et? inferiore ai quattro anni, n? ? stato dimostrato che sia sicuro o efficace in questa popolazione. Il dosaggio appropriato di salbutamolo per la prevenzione dell’asma nei bambini sotto i quattro anni deve essere attentamente stabilito su base individuale.

La sicurezza e l’efficacia del salbutamolo in soluzione somministrata mediante un nebulizzatore ? risultata sicura ed efficace nei bambini di et? superiore ai due anni. Questi pazienti devono ricevere tra 0.63 e 1.25 mg della soluzione tre o quattro volte al giorno secondo necessit?, fino all’et? di 12 anni. Il dosaggio appropriato di salbutamolo per i bambini di et? inferiore ai due anni deve essere nuovamente valutato con cautela in base alle esigenze individuali del paziente, iniziando con la dose pi? bassa possibile e aumentando questa dose solo sotto stretto controllo medico. I pazienti di et? superiore ai 12 anni che continuano a utilizzare il farmaco in soluzione generalmente ricevono 2.5 mg tre o quattro volte al giorno.

I pazienti in trattamento per il broncospasmo associato principalmente all’esercizio non hanno bisogno di assumere il farmaco pi? volte al giorno. Invece, pu? essere somministrato da 15 a 30 minuti prima dell’attivit?. Questi pazienti dovrebbero prendere due boccate del farmaco nella sua forma aerosol a meno che non abbiano meno di quattro anni. I pazienti sotto i quattro anni potrebbero non richiedere una dose iniziale cos? elevata per un’efficace prevenzione del broncospasmo.

I pazienti anziani possono anche richiedere un’attenta supervisione durante l’aggiustamento del dosaggio di salbutamolo. A causa dell’aumento del rischio di problemi cardiaci o renali nei pazienti geriatrici, devono essere utilizzati incrementi pi? piccoli quando si aumenta la dose. Un certo numero di farmaci diversi pu? anche interagire con il salbutamolo. Sebbene non sia generalmente raccomandato l’uso di farmaci che interagiscono con questo farmaco, potrebbe essere necessario farlo per un controllo efficace dei sintomi. Se si incorpora un farmaco che potrebbe interagire con il regime di trattamento di un paziente, potrebbe essere necessario aggiustare il dosaggio di salbutamolo per compensare.