La politica fiscale ? un termine generale utilizzato nella macroeconomia per descrivere la spesa pubblica e la tassazione che viene utilizzata deliberatamente per esercitare influenza sull’economia. L’efficacia della politica fiscale dipende da una vasta gamma di fattori, molti dei quali non possono essere previsti o compresi in modo affidabile in anticipo. I cambiamenti comportamentali causati da cambiamenti nella spesa pubblica e nella tassazione sono tra i determinanti pi? significativi, dal momento che un tentativo di aumentare la domanda dei consumatori attraverso la spesa pubblica o una riduzione della tassazione, ad esempio, sarebbe reso in gran parte inefficace se le persone semplicemente risparmiassero il denaro invece di spenderlo. Altri fattori che influiscono sull’efficacia della politica fiscale comprendono il ritardo tra l’attuazione di una nuova politica e la realizzazione degli effetti di tale politica, i cambiamenti che la politica ha sui tassi di interesse e altre preoccupazioni economiche e l’effettiva qualit? della modifica della politica.
L’efficacia della politica fiscale dipende in larga misura dall’equilibrio tra fiscalit? e spesa. I governi tassano i loro cittadini al fine di finanziare progetti governativi e ridistribuire la ricchezza al fine di soddisfare al meglio le esigenze di tutti gli individui colpiti. La riduzione delle tasse per alcuni gruppi d? alle persone pi? denaro da spendere, il che pu?, in alcuni casi, migliorare l’economia di un paese aumentando la domanda dei consumatori. La spesa pubblica pu? essere combinata con una riduzione delle imposte al fine di stimolare l’economia. Viene spesso utilizzato per fornire posti di lavoro e denaro, con l’aspettativa che le persone spenderanno quindi pi? denaro, aiutando cos? l’economia.
I governi spesso combinano una riduzione delle imposte con un aumento della spesa al fine di stimolare l’economia e aumentare la domanda dei consumatori. L’efficacia a lungo termine di questo dipende in gran parte dal comportamento delle persone in risposta alla disponibilit? di pi? denaro. Di solito il governo deve spendere pi? denaro di quanto non faccia per attuare una tale politica, quindi se la politica fallisce e l’economia non si rafforza, pu? avere difficolt? a recuperare i fondi persi. Se tale politica ? efficace, tuttavia, il governo potrebbe essere in grado di imporre una tassa pi? ampia sull’economia rafforzata, recuperando cos? i fondi necessari per la politica di stimolo.
Vi sono alcuni dubbi sull’efficacia della politica fiscale come mezzo per sfuggire a una recessione economica o depressione. L’aumento della spesa e la riduzione delle tasse tendono a costringere il governo a prendere in prestito dalla sua gente o da fonti straniere. Ci? porta a un fenomeno chiamato “crowding out”, in cui i prestiti necessari per aumentare la spesa e ridurre le tasse portano ad un aumento dei tassi di interesse che riducono drasticamente l’efficacia della politica.