Quali fattori influenzano una dose sufficiente di gliburide?

Glyburide ? un farmaco sulfamidico utilizzato nella gestione dei livelli di zucchero nel sangue nelle persone affette da diabete mellito di tipo II. Sebbene la gestione della dieta e dell’esercizio fisico siano i mezzi pi? efficaci per gestire questa condizione, la gliburide pu? integrare questi approcci alla gestione del diabete aiutando ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Questo farmaco viene talvolta utilizzato per ridurre la gravit? delle lesioni causate dal gonfiore del cervello anche nei pazienti con ictus. Quando si calcola la dose di gliburide appropriata da somministrare inizialmente, ? importante tenere conto dell’et? del paziente, della salute dei reni e del fegato, nonch? della forma del farmaco da utilizzare. Ai pazienti che sono passati alla gliburide da un altro farmaco ipoglicemizzante ad azione prolungata devono essere somministrate dosi ridotte ed essere attentamente monitorati per i sintomi di ipoglicemia per la prima settimana di utilizzo.

Quando si somministra questo farmaco a un adulto con diabete mellito di tipo II, la dose iniziale di gliburide deve essere di 2.5 mg somministrata a colazione al mattino. Quando si utilizza la forma micronizzata, la dose iniziale dovrebbe essere di soli 1.5 mg. Una dose di mantenimento compresa tra 1.25 e 20 mg di gliburide convenzionale o da 0.75 a 12 mg di gliburide micronizzata pu? essere somministrata in una o due dosi suddivise durante il giorno. Non devono essere utilizzati pi? di 20 mg di gliburide convenzionale o 12 mg di gliburide micronizzata in un periodo di 24 ore. La dose iniziale per i pazienti di et? pari o superiore a 65 anni pu? essere ridotta fino alla met? della dose standard di gliburide, sebbene la dose standard possa ancora essere somministrata in casi gravi. Si possono considerare aumenti della dose di gliburide ogni sette giorni con incrementi di 2.5 mg della forma convenzionale e di 1.5 mg della forma micronizzata.

Nei pazienti che soffrono di ridotta funzionalit? renale, pu? essere necessario un aggiustamento del dosaggio. La dose iniziale di gliburide somministrata deve essere la met? della dose standard per adulti somministrata una volta al giorno. L’integrazione delle dosi di mantenimento nel regime di trattamento del paziente deve essere eseguita con cautela. Poich? il farmaco non viene rimosso dalla dialisi, non sono necessarie dosi supplementari nei pazienti sottoposti a questa procedura. Le stesse raccomandazioni per l’aggiustamento del dosaggio devono essere seguite quando si somministra gliburide a pazienti con ridotta funzionalit? epatica.

Altri rischi della gliburide includono alcune interazioni farmacologiche gravi e potenzialmente fatali, in particolare con i farmaci gatifloxacina e bosentan. Devono essere utilizzati farmaci alternativi, poich? l’uso concomitante di gatifloxacina pu? causare coma ipoglicemico, mentre il bosentan pu? produrre gravi danni al fegato. Oltre al rischio di ipoglicemia in caso di sovradosaggio, alcuni pazienti sviluppano anche ittero colestatico, una condizione riscontrata pi? comunemente nei pazienti che assumono gliburide in combinazione con il farmaco antidiabetico metformina.