Gli effetti collaterali del trattamento con radiazioni includono affaticamento, nausea, perdita di capelli, un basso numero di sangue e irritazioni della pelle. Il trattamento in s? ? indolore, ma il danno alle cellule sane circostanti pu? provocare spiacevoli effetti collaterali. Non tutti i pazienti sperimentano gli stessi effetti e anche la loro gravit? varia da paziente a paziente. Gli effetti collaterali possono essere raggruppati in due gruppi, noti come effetti collaterali acuti da radiazioni ed effetti collaterali tardivi da radiazioni.
Gli effetti collaterali acuti delle radiazioni compaiono durante la fase di trattamento e possono durare da diverse settimane a diversi mesi dopo il termine dei trattamenti. La nausea ? uno degli effetti collaterali della radioterapia che non colpisce tutti i pazienti, ma quando si manifesta, di solito lo fa circa due ore dopo il trattamento. La fatica ? abbastanza comune tra i pazienti e colpisce anche alcune persone pi? di altre. Un basso numero di globuli rossi, in particolare dei globuli bianchi, pu? verificarsi se i linfonodi sono danneggiati o se il midollo osseo ? esposto a radiazioni.
Gli effetti collaterali del trattamento con radiazioni possono anche influenzare la pelle, con conseguente pelle rossa, umida e piangente, nonch? pelle secca e squamosa. Le reazioni cutanee si verificano generalmente solo nell’area trattata e sono peggiori nelle aree in cui la pelle si piega naturalmente. La mucosite, che ? un’infiammazione delle membrane mucose nel tratto digestivo, pu? verificarsi se le radiazioni entrano in contatto con una qualsiasi delle membrane mucose della bocca, dell’esofago, dell’intestino o del retto. La caduta dei capelli ? un altro effetto collaterale che si verifica solo nell’area in cui ? stata somministrata la radioterapia.
Gli effetti collaterali tardivi delle radiazioni includono cicatrici e fibrosi, che possono ridurre l’elasticit? dei tessuti interessati. In rari casi, leucemia e altri tumori potrebbero svilupparsi nelle aree esposte alle radiazioni. Se le ghiandole sudoripare si danneggiano, pu? risultare in una ridotta quantit? di sudorazione. Le ghiandole lacrimali danneggiate possono provocare secchezza oculare e le ghiandole salivari danneggiate possono provocare secchezza delle fauci. L’infertilit? pu? verificarsi anche se le ghiandole sessuali sono danneggiate dalle radiazioni.
La gravit? degli effetti collaterali della radioterapia varia da persona a persona. Quelli in buona salute normalmente non sperimentano gli effetti collaterali nella stessa misura di quelli in cattive condizioni di salute. Alcuni farmaci, la posizione e il tipo di cancro, nonch? la quantit? di radiazioni somministrate, giocano tutti un ruolo significativo nella gravit? degli effetti collaterali del trattamento con radiazioni.