Quali sono gli effetti collaterali della chetosi potenzialmente pericolosi?

La chetosi si verifica quando il corpo produce chetoni poich? utilizza il proprio grasso per produrre energia. Alcune diete, in particolare le diete che richiedono livelli molto bassi di assunzione di carboidrati, possono innescare questo processo. Non tutti i professionisti della salute concordano sul fatto che i chetoni prodotti da una dieta controllata siano dannosi, ma molti ritengono che ci siano alcuni effetti collaterali della chetosi potenzialmente pericolosi. Questi possono includere gotta, calcoli renali e la possibilit? di insufficienza d’organo.

Quando le persone parlano di chetosi, spesso non distinguono la causa o il livello di chetoni a cui si riferiscono. C’? un certo grado di confusione tra chetoacidosi, che ? una situazione incontrollata tipicamente innescata dal diabete di tipo 1, e chetosi alimentare; molti si riferiscono a entrambe le situazioni semplicemente come chetosi. Il livello di chetoni nel sangue da chetosi alimentare, tipicamente causato da una dieta a basso contenuto di carboidrati, ? relativamente moderato rispetto al livello di chetoni derivante dal diabete. La chetoacidosi pu? portare a livelli di chetoni fino a dieci volte superiori alla chetosi alimentare. La differenza nella quantit? di chetoni pu? fare una grande differenza quando si considerano gli effetti collaterali della chetosi, poich? livelli pi? alti hanno maggiori probabilit? di causare problemi.

I chetoni nel sangue sono considerati da molti tossici, soprattutto ad alti livelli; tuttavia, non tutti gli effetti collaterali della chetosi sono permanenti o pericolosi. Gli effetti collaterali temporanei includono sentimenti di debolezza, mal di testa, vertigini e affaticamento. Costipazione o diarrea possono anche derivare da una dieta povera di carboidrati. Tutti questi effetti in genere svaniscono quando il corpo si adatta ai livelli ridotti di carboidrati e al conseguente aumento dei chetoni.

Gli effetti collaterali pericolosi della chetosi possono includere un aumento del rischio di malattie cardiache o cancro, ma, secondo la Mayo Clinic, questi non sono stati dimostrati. Ci sono anche possibili problemi legati alla formazione di calcoli renali o altri problemi ai reni e al fegato legati all’eccesso di tossine nel sangue, poich? il corpo lavora per filtrare i chetoni aggiuntivi. La gotta, un’altra condizione correlata alla funzione renale e agli alti livelli di acido urico, ? considerata da alcuni tra gli effetti collaterali della chetosi pi? comuni, ma sembrano esserci prove limitate che collegano i due.

Secondo molti ricercatori, mentre c’? preoccupazione per le diete a bassissimo contenuto di carboidrati e la chetosi dietetica, i gravi problemi legati alla presenza di chetosi non sono necessariamente causati dalla chetosi. Invece, la chetosi stessa pu? essere il risultato di problemi pi? seri, come il diabete. Sono necessari ulteriori studi a lungo termine per chiarire eventuali effetti collaterali della chetosi potenzialmente pericolosi.