Il cancro della vescica in stadio 4 ? una forma metastatica o diffusa di cancro. In questo tipo di cancro, la crescita cellulare anormale che caratterizza tutti i tumori forma un tumore che ha origine nelle cellule di transizione che rivestono la vescica stessa. Allo stadio 4, le cellule del tumore si sono diffuse dalla vescica ad altre parti del corpo.
Tipicamente, la progressione del cancro ? suddivisa in stadi misurati dalla crescita complessiva e dalla diffusione della malattia. Lo stadio 4 ? lo stadio finale del cancro alla vescica. In questa fase, le cellule anormali si infiltrano in siti distanti del corpo, come altri organi e linfonodi, causando tumori in altre parti del corpo. I tumori allo stadio 4 sono generalmente considerati sistemici, il che significa che non sono pi? confinati in un’area localizzata e ora colpiscono il corpo nel suo insieme.
I siti pi? probabili per la diffusione del cancro della vescica allo stadio 4 sono, in nessun ordine particolare, i linfonodi che circondano la vescica; il retto; la prostata; la vagina; l’utero; o gli ureteri. In alcuni casi, i tumori possono diffondersi in aree meno tipiche o in aree pi? lontane dalla vescica. Le cellule anormali viaggiano utilizzando il sistema linfatico, che ? una parte fondamentale del sistema immunitario con avamposti in tutto il corpo. Meno comunemente, quindi, il cancro della vescica in stadio 4 pu? attaccare i linfonodi nella pelvi, nei polmoni, nel fegato o nelle ossa.
Una volta che la malattia si diffonde, si sforza di creare tumori in altre aree del corpo. Ci? riduce drasticamente la probabilit? di costringere il cancro alla remissione e riduce anche il numero di opzioni di trattamento disponibili. La combinazione di progressione della malattia e regressione nelle opzioni disponibili per affrontare il cancro della vescica in stadio 4 si traduce in un basso tasso di sopravvivenza per le persone colpite dalla condizione.
Il cancro della vescica in stadio 4 non pu? essere trattato efficacemente con terapie mirate come la rimozione della vescica, la chemioterapia o l’immunoterapia. Una volta che la malattia si ? fatta strada in pi? aree del corpo, l’unico approccio terapeutico ? quello che colpisce il paziente nel suo insieme. Un esempio di ci? ? la chemioterapia diffusa, che pu? essere un protocollo di trattamento difficile da tollerare per i pazienti.
Anche se un piano di trattamento diffuso ? pratico, il cancro della vescica in stadio 4 ? ampiamente considerato terminale. Se il cancro si ? diffuso solo ai linfonodi circostanti, tra il 10 e il 15% delle persone sopravviver? per pi? di cinque anni. Se il cancro si ? diffuso al fegato, alle ossa o ai polmoni, il tempo medio di sopravvivenza ? compreso tra 12 e 18 mesi. I tassi di sopravvivenza concreti sono difficili da valutare, perch? ogni caso ? unico. Risultati migliori sono possibili anche per le persone che ricevono assistenza in luoghi in cui vengono condotti studi clinici.