Le radiazioni sembrano avere un effetto modulante sul sistema immunitario, che pu? comportare una maggiore suscettibilit? alle infezioni. Gli effetti specifici delle radiazioni sul sistema immunitario possono dipendere dal tipo di radiazione e dalla dose. C’? una differenza significativa, ad esempio, tra le radiazioni terapeutiche per il cancro al seno e l’esposizione a una bomba atomica. Nei casi in cui l’esposizione ? sufficientemente elevata da destare preoccupazione, un medico pu? raccomandare una valutazione e discutere le opzioni di trattamento.
I pazienti esposti ad alte dosi di radiazioni possono sperimentare la morte cellulare diffusa in tutto il corpo, inclusa la morte delle cellule immunitarie. Dosi pi? piccole, come quelle usate nella terapia del cancro, hanno effetti localizzati. Gli effetti immediati delle radiazioni sul sistema immunitario possono includere danni alle cellule T helper e ad altri linfociti che controllano le risposte immunitarie. Inoltre, le cellule natural killer possono essere distrutte, insieme al midollo osseo. Livelli molto elevati di esposizione alle radiazioni possono aumentare la possibilit? che il paziente muoia per un’infezione prima che il sistema immunitario abbia l’opportunit? di riprendersi.
Gli effetti a lungo termine delle radiazioni sul sistema immunitario possono includere una ridotta capacit? di produrre nuove cellule T nelle persone esposte a elevate quantit? di radiazioni ionizzanti. Ci? pu? includere vittime di bombe nucleari o persone esposte a radiazioni pericolose in caso di incidenti. L’incapacit? di creare nuove cellule T pu? significare che sono meno in grado di rispondere a nuovi organismi infettivi. La loro memoria immunitaria li protegger? dagli antigeni a cui sono stati esposti in passato, ma nuove immunit? potrebbero avere difficolt? a formarsi.
Dosi di radiazioni attentamente controllate come quelle usate in medicina nucleare sono calibrate per ridurre al minimo i danni. Gli effetti delle radiazioni sul sistema immunitario in questo contesto possono includere un periodo di immunodepressione dopo i trattamenti con radiazioni, a volte aggravato dall’uso di determinati farmaci. Questo ? considerato un compromesso accettabile, dati i chiari vantaggi della distruzione o del controllo delle cellule cancerose. Anche le procedure come gli studi di imaging nucleare sono ragionevolmente sicure e i benefici dei test possono superare i rischi dell’esposizione alle radiazioni.
L’esposizione a livelli pericolosi di radiazioni ionizzanti pu? causare problemi di salute sia immediati che a lungo termine, comprese le preoccupazioni per l’effetto delle radiazioni sul sistema immunitario. Il paziente potrebbe aver bisogno di monitoraggio, inclusi esami del sangue regolari per controllare la funzione immunitaria. Gli studi suggeriscono anche che l’esposizione ai raggi ultravioletti pu? potenzialmente avere un effetto immunosoppressivo se si verifica in volumi elevati. I pazienti possono proteggersi dall’eccessiva esposizione al sole con indumenti, crema solare e cambiamenti nelle abitudini per evitare il sole pi? intenso della giornata.